ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] 1668-73), che seguì quello dedicato agli studi presso l'universitàdiPadova (1664-67), ma per il colore segui piuttosto i dell'Alto Adige), a Casignano, Magrè, Moena, nell'abbazia di Novacella, a Riva e a Rovereto. Citiamo particolarmente il Martirio ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'universitàdiPadova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] 1929, a coprire analogo ufficio al Senato. Nel 1931 conseguì la libera docenza in storia moderna e contemporanea presso l'universitàdi Roma.
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, aggregato poi alla R. Accademia d'Italia, fu, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Negri, Cristoforo
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’universitàdiPadova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] oltremare. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana della quale tenne la presidenza per i primi quattro anni di vita. Console generale d’Italia ad Amburgo dal 1874 al 1875, dopo il collocamento a riposo continuò ad avere svariati ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] ), dove forse insegnò, divenne, nei primi anni del sec. XIV, professore di medicina e di filosofia naturale all'universitàdiPadova, che fu per secoli un centro di studi scientifici e naturali, ispirati soprattutto a una libera interpretazione dell ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] decorativi per il castello di Montefugoni, Firenze, 1922; per la chiesa di Semsales, Friburgo, 1924-26; per la chiesa di Notre-Dame du Valentin di Losanna e per il palazzo della Triennale di Milano, nel 1933; per l'UniversitàdiPadova e per il Foro ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Universitàdi Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Universitàdi Trieste, e di Diritto privato [...] nelle UniversitàdiPadova e di Pavia. Dottore honoris causa dell’Universitàdi Losanna (Svizzera), dell’Università dell’Estremadura (Spagna), della Ruhr-Universität Bochum (Germania), professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'UniversitàdiPadova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] Universitàdi Pisa fino al 1979 ed è stato tra i direttori della rivista monografica Paleontographia Italica. T. si è occupato particolarmente di geologia delle Alpi e degli Appennini, di Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli ...
Leggi Tutto
Madron, Paolo. – Giornalista e saggista italiano (n. Vicenza 1956). Laureato in Semiologia e storia del cinema presso l’UniversitàdiPadova e specializzatosi alla Sorbona, intorno alla metà degli anni [...] , poi quotidiano, La Nuova Vicenza; corrispondente da New York del settimanale Milano Finanza, è stato quindi inviato economico di Panorama, di cui nel 2004 è diventato vicedirettore, e del Il Sole 24 Ore (2008-10). Editorialista de Il Foglio e ...
Leggi Tutto
Puppi, Lionello. – Storico dell’arte italiano (Belluno 1931 - Treviso 2018). Docente di Discipline storiche dell'arte (1971-73), poi ordinario di Storia dell'architettura e dell'urbanistica (1974-90) presso [...] l'universitàdiPadova, ordinario di Storia dell'arte moderna (1991-97), di Iconologia e iconografia (1992-96) e direttore del Dipartimento di Storia e critica delle arti (1994-97) all'università Ca' Foscari di Venezia, dove dal 2005 è stato ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] computazionale dell'universitàdiPadova si è occupato di musica elettronica. Nel 1979 ha fondato a Venezia l'Ex novo ensemble e nel 1983 il CIRS, Centro internazionale per la ricerca strumentale. Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...