Poeta italiano (n. Revine Lago, Treviso, 1947). Laureato in Lettere moderne presso l'universitàdiPadova, ha insegnato per diversi anni materie letterarie nella scuola media, negli anni Settanta è stato [...] agricole. Considerato tra i maggiori esponenti della poesia italiana contemporanea, apprezzato dalla critica, ha pubblicato la prima raccolta di poesie nel 1988, Al tràgol jért, in dialetto veneto, cui hanno fatto seguito tra l’altro Senc (1990 ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Vicenza 1931 – ivi 2013). Considerato uno dei maggiori poeti italiani del Secondo Novecento, è stato docente di Filologia Romanza e Stilistica, poi di Metrica italiana all’Università [...] diPadova e successivamente di Letteratura italiana Moderna e Contemporanea all’Universitàdi Ginevra. Alla produzione poetica ha affiancato quella di saggistica e di traduzione. Al 1962 risale la sua prima raccolta di poesie In modo lampante, a cui ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà [...] per la stessa disciplina all’UniversitàdiPadova, della quale divenne in seguito prorettore e preside della facoltà di magistero. Successivamente passò all’Universitàdi Milano, dove ricoprì l’incarico di professore di estetica e dove, nel 1990 ...
Leggi Tutto
Pastore Stocchi, Manlio. – Filologo e critico letterario italiano (Venezia 1935 - Padova 2021). Professore ordinario dal 1983-84 di Letteratura Italiana presso l'UniversitàdiPadova, ha concentrato i [...] , Boccaccio e Poliziano, e dedicando inoltre edizioni e commenti di testi ad autori del XVIII-IXX secolo. Socio nazionale dell postumo il volume Dante giudice pentito e altri studi danteschi, raccolta di articoli e saggi già apparsi in riviste, atti ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (n. Padova 1970). Nel 1997 ha rivoluzionato il web ideando il motore di ricerca Hyper Search. Presentato alla sesta conferenza internazionale del World Wide Web, il progetto [...] è stato presentato nel febbraio del 2012. A differenza degli altri motori di ricerca, Volunia è in grado di mettere in contatto gli utenti che visitano la medesima pagina web nello stesso momento. M. è professore associato all’UniversitàdiPadova. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dolo, Venezia, 1943 - Cortina d'Ampezzo 2018). Professore di letteratura italiana moderna e contemporanea all'UniversitàdiPadova, presidente della casa editrice Marsilio, nel consiglio [...] al thriller scandinavo, firmando in Italia il successo della saga Millennium di S. Larsson. È stato consigliere comunale e assessore al Comune di Venezia, vice presidente della Biennale e consigliere della Fondazione Teatro La Fenice. Ha diretto ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Venezia 1954). Insegna Letterature comparate all’UniversitàdiPadova e sin dagli anni Ottanta ha tradotto per il mercato italiano poesie di autori francofoni e anglofoni quali D. [...] per la traduzione letteraria (nel 2008 per Dal diario del tradurre), nel 2010 ha pubblicato Non tutti i bastardi sono di Vienna, il suo primo romanzo (Premio Campiello 2011), cui hanno fatto seguito La primavera del lupo (2013), Presagio (2014), La ...
Leggi Tutto
Medico (Forlì 1530 - ivi 1606); prof. di medicina alle universitàdiPadova (1569), di Bologna (1587) e poi di Pisa (1592-1604). Si dedicò allo studio di diverse branche della medicina (igiene, tossicologia, [...] terapeutica, pediatria, oculistica, ecc.) e tradusse in latino le opere di molti autori greci (specialmente di Ippocrate). Particolare fortuna ebbe il suo trattato Artis gymnasticae libri sex (1569, con dedica al card. Alessandro Farnese; 2a ed. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Verona 1489 - Terrazzo 1551). Esercitò dapprima la professione a Brescia e insegnò poi medicina teorica e pratica all'universitàdiPadova. Tradusse in latino l'opera medica di Aezio [...] e scrisse numerose opere a commento degli scritti di Ippocrate, Galeno e Avicenna, quasi tutte pubblicate postume dai suoi discepoli. È considerato il fondatore della clinica medica che esercitò a Padova tenendo lezioni al letto dei malati. ...
Leggi Tutto
Botanico (Padova 1474 - ivi 1558); fu il primo lettore dei Semplici dell'universitàdiPadova (dal 1533 al 1549), dove nel 1545 fondò l'orto medicinale e raccolse una collezione di droghe. Fu il primo [...] ad insegnare la farmacognosia come scienza e precisamente quale ramo delle scienze naturali, non limitandosi quindi alla semplice interpretazione dei testi classici. Autore dei Commentari dei libri delle piante di Aristotile, inediti. ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...