LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] - L. Premuda, Catalogo dei manoscritti medici esistenti nella Biblioteca Pinali (sezione antica), annessa all'Istituto di storia della medicina dell'UniversitàdiPadova, in Acta medicae historiae Patavina, XXIV (1977-78), p. 94; G. Cosmacini, Una ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio diPadova; [...] ottenuto la libera docenza, che esercitò nell'UniversitàdiPadova, accanto a Valgimigli. Il 15 dic. 1951 fu nominato professore straordinario di letteratura greca presso la facoltà di lettere dell'Universitàdi Cagliari, e il 1 novembre dell'anno ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] Gonella.
Nel 1951 il G. vinse la cattedra di storia della filosofia nell'Universitàdi Trieste, che tenne fino al 1953, anno in cui si trasferì all'UniversitàdiPadova nella neonata facoltà di magistero, di cui fu preside. Nel 1958 si trasferì alla ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] - pareri favorevoli.
Secondo le istruzioni ricevute, nell'aprile il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'universitàdiPadova per avere un parere ufficiale. Ma gli agenti imperiali a Venezia fecero subito presente al doge che l'imperatore ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'universitàdi Firenze. [...] , P. Giovio, Foscolo, Manzoni, Carducci e, tra i contemporanei, l'amico e collega all'universitàdiPadova D. Valeri, e A. Pierro (il volumetto Com'a nu frète, a cura di F. Zambon, riunisce due saggi del F. e alcune sue lettere al poeta lucano ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] manuscripta ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1868; A. Gloria, I Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), Padova 1888, I, pp. 415, 417; R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Universitàdi Pavia, I, Pavia 1905, doc. 84, p. 52, II, 1913-1914, doc ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria diPadova e [...] (per il testamento, edito da Segarizzi, pp. LXXIX-LXXXI); Archivio Antico dell’UniversitàdiPadova, 785; Archivio del Museo civico diPadova, B.P., 339, 928, 1349, E.1056, Registro, C.D. 71, Libro Rosso.
G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] più tardi, quando nel 1563 si adoperò affinché il figlio del celebre architetto, Silla - allora studente nell'UniversitàdiPadova - ottenesse i medesimi benefici spettanti ai cittadini patavini.
Durante i primi due decenni del Cinquecento la bottega ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] arti, XCV (1982-83), 3, pp. 388 s.; V. Giormani, I precedenti dell'istituzione di un insegnamento chimico all'UniversitàdiPadova, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XVIII (1985), pp. 59-62, 66, 70, 73, 76, 82, 85; L. Premuda, La ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] idraulica condotta dalla società presso il proprio Centro modelli idraulici di Nove di Vittorio Veneto, con il coordinamento del professor Augusto Ghetti dell’UniversitàdiPadova. La tesi del nascondimento, sostenuta anche dal giudice istruttore ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...