BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] 1.000 ducati l'anno. Intorno al 1570 appare assai stimato e onorato dalla nazione germanica dell'universitàdiPadova: "medicus et chirurgus excellentissimus, nullique in Italia doctrina chirurgica et anatomica secundus". Ma ben presto, eseguendo non ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] G. tornò in patria, per completare il corso di studi all'UniversitàdiPadova. Seguì le lezioni di filosofia tenute da Marcantonio Genua e quelle di medicina di Francesco Frigimelica. A Padova fu anche membro dell'Accademia degli Infiammati, dove si ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] filosofia e scienze affini, IV [1902], pp. 428-462, 543-588, quindi in estratto, Bologna 1903).
Iscrittosi all'UniversitàdiPadova nel 1901, si laureò in filosofia nel 1905 e in lettere l'anno successivo.
Fu comunque l'incontro con gli amici A. Levi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] cura del figlio facendolo allevare dignitosamente a Trento e poi indirizzandolo agli studi, sino a fargli frequentare l'universitàdiPadova e, divenuto papa, non nascose in nessun modo la propria paternità, che anzi confermò nel febbraio 1576 con ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , 190ra; Id., In primum, secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 233 n. 1, 245 n. 7; T. Diplovatazio, Liber de claris ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] C. Alpago), Bellun0 1837, pp. 23-31; L. I. Grotto dell'Ero, Della UniversitàdiPadova. Cenni ed iscrizioni, Padova 1841, p. 46; F. Miari, Dizionario ... bellunese, Belluno sd. (ma 1843), pp. 17 s.; Id. Catalogo degl'illustri bellunesi..., in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] non contava che pochissimi allievi. Il giovane D. studiò in seguito, dal 1415 al 1424, matematica e medicina nella celebre universitàdiPadova. Nel 107 si legò con un vincolo d'amicizia a Niccolò da Cusa, il futuro cardinale.
In una lettera scritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] per i comportamenti delle masse popolari in età medievale. Nel 1904, quando era ancora studente all’UniversitàdiPadova, scrisse un breve saggio sulla lotta di classe nel Medioevo che venne pubblicato sul giornale «L’Avanti!» dell’11 settembre. In ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Sartori (Negri, 1986). Tra il 1738 e il 1740 sistemò i locali del Laboratorio di fisica sperimentale dell’UniversitàdiPadova e in quel periodo scrisse un testo di istruzioni per i restauri della lanterna e del cupolino dell’Arca del santo (Farinati ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] della letteratura italiana, Venezia 1793, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, pp. 310, 339, 477, 571; V. Lazzarini, Il diario ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...