CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B. Scardeonii De ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] dei cittadini più illustri.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, II, Padova 1888, p. 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino diPadova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Torino, ove fu allievo del [...] chirurgica, intraprese la carriera universitaria che doveva essere quanto mai rapida e brillante: professore straordinario di patologia chirurgica nell'universitàdiPadova nel 1924, nel '28 successe a M. Donati (cfr. voce in questo Dizionario, XLI ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 192 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'UniversitàdiPadova, I, Padova 1922, pp. 46 s., 150 s., 238; L. Wadding, Annales minorum, X, Ad Claras Aquas 1932, pp. 319, 560; XI ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] universitàdiPadova, ove fu allievo del Poleni, del Serry, del Vallisnieri e del Lazzarini. A quest'ultimo in particolare il C. fu strettamente legato: insieme con Francesco Benaglio fu per alcuni anni suo ospite e aiutante di studio. Già fornito di ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'UniversitàdiPadova, [...] settembre 1923 il decreto Gentile sull'università soppresse varie istituzioni di insegnamento e di ricerca, dalle scuole di veterinaria alle scuole di chimica. Così l'UniversitàdiPadova perse la sezione di ingegneria chimica e l'Istituto autonomo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , in Bodleian library record, IX (1973), pp. 17-22; S. Bernardinello, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’universitàdiPadova, IX-X (1976-77), pp. 103-128; Id., La ‘Consolatio’ Coisliniana ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] gli studi musicali. per completare quelli giuridici voluti dal padre, nel 1857 il C. si laureò in diritto all'universitàdiPadova. ma nello stesso anno si recò a Vienna, rimanendovi fino al 1859, per completarvi la sua formazione musicale con ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] la maggioranza degli studenti e dei docenti bolognesi migrò temporaneamente all’UniversitàdiPadova. Lo spostamento coinvolse probabilmente anche Antonio, che è menzionato come docente a Padova nelle note manoscritte apposte a due suoi testi (la ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pubblicati su varie riviste.
A un lavoro elaborato nel periodo in cui frequentava l'istituto di anatomia patologica dell'universitàdiPadova (Sulle alterazioni nell'avvelenamento sperimentale da piombo, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 449 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...