PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Carlo Botta. L’iniziativa incontrò subito il favore della popolazione e delle autorità ecclesiastiche e civili; l’UniversitàdiPadova riconobbe il servizio didattico prestato in quella scuola come titolo per ottenere la patente d’insegnamento.
Nel ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] matematica presso l'universitàdiPadova. Nell'anno accademico 1929-30 ottenne una borsa di perfezionamento in astronomia, e nel 1931 iniziò la sua attività scientifica come assistente presso l'Istituto geofisico di Trieste.
In questo stesso anno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'universitàdi Pavia, sotto la guida di [...] fra lo Stabio ed il Caffaro (in collaborazione con G.B. Dal Piaz), in Memorie dell'istituto di geologia dell'universitàdiPadova, XII (1937), pp. 1-16, Il settore nord-occidentale del massiccio dell'Adamello. Relazione preliminare sul rilevamento ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco diPadova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] assoluto, da pochi anni introdotto da G. Ricci-Curbastro, di cui il L. fu allievo all'UniversitàdiPadova. Sin dalla tesi di laurea (Sugli invarianti assoluti, poi in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V [1893-94 ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] all'Aquila e a Napoli) e dal 1911, vinto appena ventisettenne il concorso per la cattedra di geografia, nell'universitàdiPadova, da cui nel 1915 passò a quella di Roma. Due anni più tardi sposò Margherita Mori, figlia del geografo Attilio, la cui ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...]
Per ottenere questi risultati egli chiese ed ottenne la collaborazione di studiosi come il tenente di vascello, prof. A. Alessio, libero docente di geodesia teoretica all'universitàdiPadova, che assunse anche il comando in seconda della spedizione ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'universitàdi Roma, si laureò in fisica all'università [...] . Assistente volontario prima presso l'osservatorio astronomico diPadova e poi a Berlino, passò come assistente effettivo anno come assistente presso l'istituto di fisica terrestre dell'universitàdi Napoli, iniziando una campagna gravimetrica sul ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] indirizzarlo agli affari e all'amministrazione del patrimonio familiare: perciò nel 1830 lo mandò a studiare legge all'universitàdiPadova, ancora sotto la tutela del Benatello. Qui il C. si avvicinò alle idee e alla letteratura romantica, Carrer ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Bencich, incoraggiato agli studi umanistici che lasciò temporaneamente per frequentare i corsi di legge all'UniversitàdiPadova; passato poi all'Universitàdi Vienna per perfezionarsi negli studi, scoprì nella Biblioteca Palatina il poemetto Histria ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] gli scritti letterari: Tesi che A. Hortis di Trieste si propone di sostenere nella sua promozione al grado di dottore in ambe le leggi nella R. UniversitàdiPadova nel gennaio 1871, Padova 1871; Scritti inediti di F. Petrarca, Trieste 1874; Catalogo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...