GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] pp. 214 s.; G. Romano, ibid., pp. 102-104; L. Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, UniversitàdiPadova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , Patavii 1701, pp. 232 s.; Monumenti della UniversìtàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, n. 1118; G. L. Andrich, Glosse di A. Porcellini ai nomi di alcuni giureconsulti..., Padova 1892, p. 16; V. Lazzarini, Un antico ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] .
Conseguita nel 1924 la maturità classica, dopo avere per breve tempo frequentato l'UniversitàdiPadova preferì orientarsi per i suoi studi verso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano, da poco fondata, e qui conseguì, nel 1928, la laurea in ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] . Ricci, Bologna 1885, pp. 268-270; Deutsche Reichstagakten, VI, a cura di J. Weiszäcker, Gotha 1888, pp. 334-338, 521-557; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, Padova 1888, I, pp. 195-197, II, pp. 265, 275, 335, 392; U. Dallari, I Rotuli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] in tal modo Enrico VIII intendeva manifestare il suo risentimento per il divieto del Senato ai dottori dell'universitàdiPadovadi assumere la difesa del re d'Inghilterra. Le ragioni politiche e religiose, che dettavano in proposito alla Repubblica ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune diPadova.
Le testimonianze [...] Hartmann Schedel: una silloge epigrafica del codice latino monacense 716, in Quaderni per la Storia dell’UniversitàdiPadova, XXXII (1999), pp. 1-76, in partic. p. 36; P. De Leemans - G. Coucke, Sicut vidi et tetigi. Ego-statements and experience in ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Nello stesso anno P. Arduino, che dal 1765 ricopriva la cattedra di agricoltura istituita nell'UniversitàdiPadova, comunicò al L. la nomina a socio dell'Accademia di agricoltura di quella città (Biblioteca Moreniana, Mss., Frullani, 40, I, lettera ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] vi avveniva da Marco Antonio Passero Genoa, sicché la corrispondenza di questo col C. (Archivio Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 7/531 e 9/533) è una fonte importante per la vita dell'universitàdiPadova intorno alla metà del sec. XVI.
Esplicite e ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, UniversitàdiPadova, aa. 1980-1981; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, ad Indicem; M. Saccardo, Notizie d'arte ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Ancora studente liceale, fra il 1893 e il 1895, il L. iniziò a frequentare presso l'UniversitàdiPadova un ciclo di lezioni a carattere divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...