PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] manuscripta ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1868; A. Gloria, I Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), Padova 1888, I, pp. 415, 417; R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Universitàdi Pavia, I, Pavia 1905, doc. 84, p. 52, II, 1913-1914, doc ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria diPadova e [...] (per il testamento, edito da Segarizzi, pp. LXXIX-LXXXI); Archivio Antico dell’UniversitàdiPadova, 785; Archivio del Museo civico diPadova, B.P., 339, 928, 1349, E.1056, Registro, C.D. 71, Libro Rosso.
G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] più tardi, quando nel 1563 si adoperò affinché il figlio del celebre architetto, Silla - allora studente nell'UniversitàdiPadova - ottenesse i medesimi benefici spettanti ai cittadini patavini.
Durante i primi due decenni del Cinquecento la bottega ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] arti, XCV (1982-83), 3, pp. 388 s.; V. Giormani, I precedenti dell'istituzione di un insegnamento chimico all'UniversitàdiPadova, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XVIII (1985), pp. 59-62, 66, 70, 73, 76, 82, 85; L. Premuda, La ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] idraulica condotta dalla società presso il proprio Centro modelli idraulici di Nove di Vittorio Veneto, con il coordinamento del professor Augusto Ghetti dell’UniversitàdiPadova. La tesi del nascondimento, sostenuta anche dal giudice istruttore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] ; F. Puccinotti, Storia d. medicina, II,2, Livorno 1859, p. 579; Imonumenti d. UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 437 ss.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni di G. Barzizza, in Arch. stor. lomb., s. 2, XIII (1886), p. 831; L ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] , fonti, Vicenza 1988, pp. 133, 142; Ilformulario vicentino-padovanodi lettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 66, 146 s ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] , dove apprese i primi rudimenti delle lingue greca e latina, si iscrisse poi all'universitàdiPadova, dove nel 1602 conseguì la laurea in diritto. Fermatosi ancora qualche tempo in città, strinse amicizia con Mario Cremonini, dal quale durante ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , Verona 1961, pp. 63-68, 96 s., 99; L. Bertani, A. C. e la sua inedita storia di Verona, tesi di laurea, universitàdiPadova, fac. di Magistero, 1965-66; T. Lenotti, Le accademie veronesi, in Vita veronese, XIX(1966), p. 105; P. Preto, Un aspetto ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Gaurico, secondo il quale il 30 apr. 1522 fu ferito da un colpo d'arma da fuoco. Studiò diritto all'universitàdiPadova; fu avviato presto alla carriera ecclesiastica, sulla via della quale trovava una solida tradizione familiare. Il 19 marzo 1526 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...