GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella diPadova (1502-1505), finché nel novembxe 1505 conseguiva la sua laurea in diritto civile all ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Surgery dell'universitàdi Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi.
La questione dei trapianti di organi ).
La procreazione artificiale tra etica e diritto, a cura di G. Ferrando, Padova 1989.
D. Lamb, Organ transplants and ethics, London- ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] diritto tributario, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali della r. Universitàdi Pavia, Pavia 1928; G. Ricca Salerno, Le entrate dello stato, in Primo trattato di diritto amministrativo di V. E. Orlando, IX, Milano 1902; V. Tangorra, Il diritto ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] con esso lo studio diPadova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, Perugia, Siena e Ferrara. Legata come fu, dal sec. XII al XV, alla vita delle università, la scienza del diritto ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] vari, Scioglimento del matrimonio, Roma 1971; Autori vari, Studi sul divorzio, a cura della cattedra di diritto ecclesiastico dell'universitàdi Roma, Padova 1972; V. Palladino, A. Palladino, Il divorzio, Milano 1975; G. Stella Richter, L'istituto ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] civile a Padova. Il C. cominciò a insegnare a Tolosa con un corso libero sulle Istituzioni di diritto romano nel 1547. Nel marzo del 1554, ammesso a un concorso mediante pubblica disputa, per la cattedra di diritto civile all'universitàdi Tolosa ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] e attività nel rapporto processuale civile (in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1927).
Bibl.: M. Ricca Barberis, A. C., in Annuario della Universitàdi Torino, 1931-32; F. Carnelutti, A. C.,in Riv. di dir. proc. civ., VIII (1931), parte 1ª, p ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] della Destra, ivi 1914: le due conferenze all'universitàdi Oxford, The legal position of the Holy See before insegnamento resta il Corso di diritto ecclesiastico, 2 voll., Padova 1939.
Bibl.: A. C. Jemolo, M. F., in Riv. di dir. priv., 1943, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'universitàdi Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella universitàdi Milano, di cui è stato [...] principali: Lezioni di diritto commerciale, Padova 1928; Saggi di diritto, vol. I, Padova 1931; Il processo di fallimento, Padova 1934 (2ª ed., Padova 1939); Saggi di diritto, vol. II, Padova 1935; Il processo di concordato preventivo, Padova 1937 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] al diritto comparato e alla diplomazia giuridica in genere. Professore ordinario nell'universitàdi Messina e successivamente in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove ha insegnato storia del diritto romano e diritto comparato, partecipò in qualità ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...