Giurista italiano (Orbetello 1855 - Desio 1934), prof. di diritto romano a Urbino, Padova e Pisa, socio nazionale dei Lincei (1918). Espose limpidamente questo diritto nella sua essenza civilistica, e [...] studiò con fervore la storia attraverso i secoli della età di mezzo fino alle codificazioni moderne. Tra le opere: I università italiane (1915, 1921); Della proprietà (2a ediz. 1918); Istituzioni di diritto romano (3a ediz. 1926); Istituzioni di ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] trattato di pace italiano, Università Internazionale degli Studi Sociali 1949; R. Monaco, Manuale di diritto di diritto internazionale, 5ª ed., Padova 1958, pp. 206-208; T. Perassi, Lezioni di diritto internazionale, 5ª ristampa, Padova ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] dottrine parve necessario, ancora durante il sec. XVII, in qualche università, come a Padova, a Pavia e Napoli, dedicare cattedre apposite.
In tutta la produzione scientifica di Bartolo, veramente prodigiosa data la brevità della sua vita, possono ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] nel 1674 una delle glorie maggiori dell'Universitàdi Oxford. Di debole risonanza nella più vasta cultura europea ideologo nell'Inghilterra elisabettiana, Padova 1981; Id., A. G.: vicenda umana e intellettuale di un giurista italiano nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] pp. 219-241; E. Michiel, Maestri e scolari dell'Univers. di Pisa, Firenze 1949, pp. 528, 616, 659, 670; B. Petrocelli, Saggi di diritto penale, serie 2, Padova 1965, pp. 207-213; G. Bettiol, Scritti giuridici, Padova 1966, I, p. 39; II, pp. 559, 641 ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] dal novembre 1901, la cattedra di procedura civile dell'universitàdi Parma. Il brevissimo insegnamento parmense ebbe un organo nella Rivista di diritto processuale civile fondata dal C. e Camelutti nel 1924 a Padova; in questo periodo si svolse ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Giulia Ravaglia. Nel 1933, vincitore del concorso a cattedra di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di scienze politiche.
L'opera del C., che, poco ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle universitàdi Ferrara, [...] di diritto commerciale a Bologna; nel 1953 fu chiamato all'universitàdi Roma, dove occupò la cattedra di diritto industriale e poi di Considerazioni di diritto privato,Padova 1928; Il concetto di titolo di credito, Milano 1932; Appunti di diritto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] La donna nell'economia. Secc. XIII-XVIII, a cura di Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1990, pp. 588-589 (pp. 585-596); Id., Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della lana", "Quaderni Storici", n. ser ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Universitàdi Venezia, 1992, pp. 142-198.
77. Padova, capitano a Padova, 2 camerlenghi a Padova, castellano a Padova, castellano alla Saracinesca diPadova, podestà a Piove di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...