Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] (1577-1638), convertito dal protestantesimo al cattolicesimo, professore alle Universitàdi Tubinga e Ingolstadt. A Padova, quasi contemporaneamente (1627), apparve L'ambasciatore di Gaspare Bragaccia Piacentino. Nasceva in tal modo una dottrina a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. trasse il vantaggio personale di poter compiere un primo viaggio lontano dalla patria, a Loreto, a Padova, a Venezia e poi a incontrerà con G.W. Leibniz. All'Universitàdi Praga G. si appassionò alle lezioni di diritto della natura e delle genti, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Universitàdi Hockenheim, consiste nell'adattare il contenuto di materiale informativo alle esigenze dei consumatori e alle tecniche attuali di offerta di informazione da parte di , M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] Antwerpen-Oxford-New York 2003.
M. Sesta, Diritto di famiglia, Padova 20052.
J. Long, Il diritto italiano della di Giurisprudenza dell’Universitàdi Trento, 1 ottobre 2005, a cura di G. Pascuzzi, Trento 2006.
L’affidamento condiviso, a cura di ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] universitari, come, per es., quello diPadova sorto in conseguenza dell'allontanamento di comunità di docenti e studenti indesiderati. L'autorità papale tiene a battesimo istituzioni prestigiose come l'Universitàdi Parigi (1198) o lo Studium urbis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] Arangio-Ruiz (Napoli 1884-Roma 1964), figlio di Clementina Cavicchia e di Gaetano, docente di diritto costituzionale all’Universitàdi Modena, in quella stessa università si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, dove nel 1904 si laureò con Carlo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 1288) sottolineò la cultura di E. nella letteratura e nella musica (p. 323), mentre Rolandino da Padova (morto nel 1277) lo stesura della Lectura all'universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi Parigi, al vicecancelliere ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] 28.1.2009, n. 2, l’Anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati delle universitàdi cui all’art. 1 bis del d.l. 9.5.2003, n. 105 cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi, P.A., Riordino della normativa in materia di servizi ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] dei due importantissimi istituti universitari diPadova e di Bologna, una sua specificità nell 591-631 passim; G. Pardi, L. d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'universitàdi Ferrara, Bologna 1950, pp. 15, 17, 21 s., ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] al convegno svoltosi presso l'universitàdi Parma sulla Corte costituzionale nel maggio 1976: La Corte costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent'anni di attività, a cura di N. Occhiocupo, Padova 1984, pp. 271-273; nonché ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...