filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] Nei chiostri dei grandi ordini religiosi e nelle università – Parigi, Oxford, Coimbra, Bologna, Padova – furono dibattute per secoli sottili questioni logiche concernenti i concetti di sostanza, causa, materia, forma, anima, individuo. La scolastica ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] nel secondo semestre del 1310, come vicario del podestà padovano Pantaleone Buzzacarini (il sindacato del podestà e del suo "Commentarium de statutis" di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Vicenza il 2 aprile 1849. Studiò a Padova, dove fu allievo di Luigi Luzzatti, e si laureò in giurisprudenza G. Cazzetta, L’opera giuridica di Attilio Brunialti, Tesi di laurea presentata all’Università degli studi di Firenze, relatore prof. P. Grossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] senza frontiere del diritto comune, da Bologna traghettandolo verso Padova, la Francia e la Spagna.
Fama e credito personali ancora gratificato dalla presenza di studenti richiamati dalla sua fama, le nuove università rispondevano con quella che ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] vicina a quella praticata dai comuni fu usato solo occasionalmente, come mostrano il caso di Rainaldo d'Este, allontanato da Padova, e la relegazione a Vicenza di altri padovani avvenuta nel 1239. L'estensione della ribellione a Ravenna provocò nel ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] d'Italia: il progetto del 1809, in Diritto penale dell'Ottocento. I codici preunitari e il codice Zanardelli, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1993, pp. 101-182; U. Casari, G. L. e altri intellettuali estensi alla fine del Settecento, Verona 1995, pp ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] e relatore per l'Italia ai congressi internazionali di pubblica assistenza di Copenaghen (1910) e di Parigi (1912).
Preside della facoltà di giurisprudenza di Torino dal 1916 al 1919 e rettore della stessa università dal 1922 al 1924, il B. fece ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] avere insegnato la storia del diritto a Innsbruck e il diritto romano a Padova, fu chiamato all'universitàdi Roma come successore di G. Padelletti, e vi tenne la cattedra di storia del diritto italiano fino al 1920. Socio nazionale dei Lincei (1883 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Milano 1903 - Cividale del Friuli 1990); prof. univ. dal 1934, ha insegnato storia del diritto italiano nell'univ. diPadova. I suoi numerosi studî riguardano principalmente il diritto [...] e Chiesa, storie locali, le istituzioni longobarde. Tra le opere: Storia della universitàdi Modena (1952; 2a ed. 1963); L'età feudale (2 voll., 1952-53); I boschi patrimoniali del Patriarcato e di S. Marco in Carnia (1962). È stato anche editore ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1559 - Mantova 1628). Esercitò dapprima l'avvocatura a Roma, fu quindi professore nelle universitàdi Napoli, Roma, Pavia, nuovamente Roma, Padova, Mantova. Ci restano di lui repetitiones, [...] disputationes, decisiones, consilia, trattati e una Compilatio totius iuris controversi (6 voll., 1620), dove l'autore tratta delle maggiori controversie di diritto comune. ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...