POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] possesso del precarista, in Studi per l'VIII centenario dell'Universitàdi Bologna, Roma 1888; F. Ruffini, l'actio spollii, Il possesso, Milano 1932; A. Montel, Il possesso di buona fede, Padova 1934. Per il diritto francese: R. Pothier, Traité de ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] A. Ascoli, Lezioni dell'a. accad. 1926-1927, tenute nella R. Universitàdi Roma, Roma 1927; C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 203 segg.; A. Rispoli, Istituzioni di diritto processuale civile, 4ª ed., Torino 1929, p. 343.
Sulla ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] fedecommessa da Celso a Giustiniano, in Annali dell'Universitàdi Perugia, 1920; E. Albertario, Sulla revoca Sulla revoca delle donazione per sopravvegnenza di figli, in Filangieri, 1915, p. 678; M. Allara, Il testamento, I, Padova 1934, p. 173; A ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] questa funzione creditizia si è aggiunta l'erogazione di una parte sempre più cospicua degli utili ad opere di beneficenza e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all'universitàdi Siena, si arrivò ai milioni che negli ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] T. Siciliani, Natura ed effetti dell'intervento coatto iussu iudicis, in Annali della R. Universitàdi Bari, 1927; N. Jaeger, Il nuovo regolamento processuale del lavoro, Padova 1934, pp. 31-35; S. Costa, L'intervento coatto, ivi 1935; G. Nencioni, L ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] R. Universitàdi Perugia, 1931, p. i segg.; id., Le praesumptiones iuris come mezzi di svolgimento del diritto sostanziale romano, in Rivista di diritto privato, XI (1933); id., Mandatum praesumptum, in Studi in memoria di Aldo Albertoni, I, Padova ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] giuridica del nostro ordinamento - anche se l'insegnamento di essa è attualmente previsto come materia complementare nel corso di giurisprudenza di una sola università (quella diPadova) e tuttavia, finora, non praticato - è denominata "diritto ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] del debitore, requisiti nel diritto romano e nel diritto italiano, Padova 1930. - Sulla mora nel diritto romano v. F. Mommsen , Contributi alla dottrina della mora, in Annali del Sem. giuridico della R. Universitàdi Palermo, 1923, pagina 161 segg. ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] maggio 1549), dove s'immatricolò nell'universitàdi Basilea e ottenne il pastorato di Vicosoprano. Nel novembre 1553 si trasferì a Brunswick 1885; L. A. Ferrai, Il processo di P. P. V., in Studi storici, padova 1892, pp. 62-209; F. Hubert, Vergerios ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle universitàdi Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] e la riforma del processo civile, ivi 1921; I tribunali del lavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo civile, Sassari 1937; Intorno al nuovo procedimento civile, Milano 1940; Della ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...