MAGNI, Cesare
Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle universitàdi Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] nell'università statale di Milano.
Studioso di larghi interessi, particolarmente sensibile ai problemi metodologici della scienza (Milano 1956) e la Teoria del diritto ecclesiastico civile (Padova 1948; 2ª ed., ivi 1952). Delle altre opere ricordiamo ...
Leggi Tutto
QUADRI, Rolando
Giurista, nato a Siena il 22 dicembre 1907. Professore di diritto internazionale già nelle universitàdi Urbino, Padova, Pisa, dal 1953 tiene questa cattedra nell'universitàdi Napoli; [...] , nelle università del Cairo e di Alessandria d'Egitto. Condirettore del periodico Diritto internazionale.
Accanto a numerosi articoli e note, si ricordano le seguenti pubblicazioni principali: La sudditanza nel diritto internazionale. Padova 1936 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Silvio
Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato diritto amministrativo nell'universitàdi Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della [...] il diritto corporativo e la scienza dell'amministrazione. Sue opere principali: Trattato di dir. sanitario, Torino 1914-21; Corso di diritto corporativo, Padova 1938; Istituzioni di diritto pubblico, 4a ed., Roma 1941; Introduzione allo studio del ...
Leggi Tutto
STOLFI, Giuseppe
Giurista, nato a Napoli il 26 febbraio 1902. Professore ordinario di diritto civile dal 1931, insegna attualmente nell'universitàdi Pavia.
Le sue opere hanno sempre affrontato problemi [...] , secondo le linee tradizionali di svolgimento della nostra dottrina. Opere principali: L'apparenza del diritto, Modena 1934; Teoria del negozio giuridico, Padova 1947; Note sul concetto di successione. in Riv. trim. di diritto e procedura civile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] , delle arti magiche, protesse gli studî e le università, canonizzò Tommaso d'Aquino (18 luglio 1323), fondò di "eretici"; e questi si strinse ai minoriti ribelli, accusò G. di eresia, fece proprie le teorie di Marsilio da Padova e di Giovanni di ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Giurista, nato a Reggio Calabria il 2 giugno 1886. Dapprima funzionario del ministero della P. I., passò poi (1925) all'insegnamento del diritto civile nelle univ. di Messina, Ferrara, [...] Milano 1927; I titoli di credito, Padova 1928 (2a ed.. in 2 voll., Padova 1933-34); Contributo alla teoria dell'esecuzione testamentaria, Padova 1931; Le società di commercio collegate, Padova 1932; Istituzioni di diritto privato, Padova 1939-41 (6a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di una ricca pensione dal re di Francia). G. Barbarigo, vescovo diPadova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo di I. XI accolse la richiesta dell'Universitàdi Lovanio di condannare sessantacinque proposizioni lassiste e ciò finì ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di diritto pubblico esterno e internazionale nell'Universitàdi Torino, ossia qualcosa di ben più significativo dell'insegnamento di M.: il diritto internazionale privato tra Risorgimento e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. M., in Il ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Nel 1927 ottenne, presso l'universitàdi Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò G. C. A. Evola-C. Costamagna, L'idea di Stato, Padova 1977, e in C. C., a cura di G. Malgieri, cit.; Dottrina del fascismo (è stato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , quello che più utilizza la facoltà "leggista" dello Studio diPadova, mentre la nobiltà lagunare - a meno che non si monacazione è da tempo subentrata una composta accettazione. L'universo maschile non ha più il volto tirannico del padre, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...