Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 1969; Cerulli Irelli, V., Proprietà pubblica e diritti collettivi, Padova, 1983; in giurisprudenza, Cass. S.U. 14.02.2011 ., a cura di, L’acqua e il diritto. Atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Trento (2 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , Bologna 1996, pp. 99-123).
O. Capitani, La fondazione dell'Universitàdi Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 155-174 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] non solo si preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara, signore diPadova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] I, 397; Asquini A., Titoli di credito, Padova, 1966; Briolini F., I vincoli sui titoli di credito, Giappichelli, Torino, 2002; astrattezza cambiaria, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Macerata, III, Macerata, 1976, 519 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] subito avviate con i collegati dopo il passaggio diPadova sotto la signoria viscontea, il C. fu in . F. C. nella politica fiorentina dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1966-67; C. Bec, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] il sostegno dell’Istituto di filosofia del diritto dell’Universitàdi Genova, iniziarono il loro di metodologia e di teoria generale del diritto, storia delle fonti, storia del diritto pubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] regionalismo spagnolo («Annali di scienze politiche dell'Universitàdi Pavia», 1932), al terzo, infine, una serie di scritti dedicati a federalismo, a cura di G.F. Ferrari, G. Parodi, Padova 2003.
La riforma del titolo V, a cura di C. Bottari, Rimini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di Pillio alle Consuetudines feudorum e il ms. 1004 dell’Archivio di Stato di Roma, «Studi e memorie per la storia dell’Universitàdi Episodi di formalizzazione giuridica ed evenienze d'aggregazione istituzionale attorno e oltre il feudo, Padova 2005 ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della Facoltà, Ferrara 10-12 ottobre 1985, Padova, 1988, 180 ss.).
Sta di fatto, però, che le modifiche apportate dalla profili sistematici e incerte prospettive di rinnovamento, in Annali del Seminario Giuridico - Universitàdi Catania, IX, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si amplierà in tutta Europa. Così l’universitàdi Praga nel 1347 accolse tra le facoltà quella di teologia; altrettanto fecero le universitàdi Tolosa (1356), diPadova (1363), di Bologna (1364).
Negli studi di teologia fino al 12° sec. si faceva ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...