GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] della facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Macerata.
Oltre a M. Sbriccoli, G. G. criminalista. Elementi per una biografia, in I Regolamenti penali di papa Gregorio XVI per lo Stato pontificio (1832), a cura di S. Vinciguerra, Padova 1998, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] in Giur. it., 2012, 243. L’Osservatorio sulla giustizia civile di Firenze, con gli auspici del Presidente del Tribunale e la collaborazione dell’Universitàdi Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, ha elaborato un nuovo Progetto – Nausicaa 2012 – volto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il 1417 e il 1418, dopo aver frequentato a Padova la scuola-convitto di Gasparino Barzizza. Nel 1418 fu ascritto al Collegio dei giuristi di Pavia e divenne lettore di diritto civile in quella università, incarico che tenne per dieci anni. Sempre nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 31 luglio 1307 i rettori delle Universitàdi diritto civile e canonico, preoccupati per la crisi degli insegnamenti, chiesero agli Anziani e consoli di far rientrare in città Iacopo da Belviso, passato a Padova, e di assumere a carico del Comune la ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] , pp. 42 s.).
Lasciata, infine, Padova, dal 1622 al 1625 il M. fu all’Universitàdi Pavia, chiamato dal Senato di Milano come titolare della prima cattedra pomeridiana di diritto civile, con lo stipendio annuo di 4800 lire milanesi. Dall’insegnamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972], pp. 271-293; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972; della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] (1964), pp. 119-121; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna…, Quaracchi 1966, pp. 56, 502; A. Cutolo, Re Ladislao G. Maramauro, Expositione sopra l'Inferno di Dante Alligieri, a cura di P.G. Pisoni - S. Bellomo, Padova 1998, pp. 3-8, 22; ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] "Studium generale" di Vicenza (MittarelliCostadoni, IV, pp. 213 s.). Avrebbe dunque frequentato l'universitàdi Vicenza che fu A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, I-II, Padova 1972, ad Indices; N. ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] . 122, a sua volta di parziale modifica del primo testo di adesione, di recesso e didi . n. 221/2012, di conversione del d.l. didi rete dididididi materia didi imprese”, Universitàdi Macerata, 2010; Briganti, E., La nuova legge sui “contratti di ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] si trasferì a Padova, dove lo accolse benignamente il vescovo monsignor M. Cornaro, che gli affidò di nuovo la direzione di monasteri femminili. In quella città egli strinse nuove amicizie con i letterati e i docenti della celebre università e trovò ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...