GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] leggere" dapprima a Pisa e poi a Padova, accompagnati da offerte di salari elevati (500 filippi), che attestano Serie dei professori, in Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini illustri che vi insegnarono, I, Pavia ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] 'opera ha comunque un indubbio valore come fonte storica, in quanto il B. ricorda numerosi fatti avvenuti all'università e nella città diPadova, e prende inoltre sovente posizione, in rapporto alla dottrine che vi erano allora insegnate.
Nel 1887 il ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Universitàdi Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] italiana, il G. fu anche autore di alcune monografie: Ematologia forense, Padova 1938; I problemi medico-legali dell'annegamento intitolato al suo nome l'istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Universitàdi Roma.
Fonti e Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] G. si laureò in giurisprudenza nel 1929 all'Universitàdi Palermo. Allievo di F. Ercole, nel 1931 conseguì la libera serie di lavori di carattere eterogeneo, fra i quali si ricordano L'origine italiana dell'intervento litisconsortile, Padova 1936, ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] 284, 288, 320, 327; V (1876), p. 53; Statuti dell'univers. e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 110; Monumenti dell'univers. diPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 339; Codex diplomaticus Cremonae (1315-1334), a cura ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Una pagina della letteratura tedesca durante la guerra 1870-71, Padova 1873; Del nome di Gaio giureconsulto. Nota critica, Bologna 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Università degli studi ‘La Sapienza’, Personale docente, AS 189, Guido ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] 1975) gli ottenne la libera docenza in diritto civile e un incarico all'università Bocconi di Milano, che il F. mantenne fino al 1953. Nel 1939 pubblicò a Padova lo studio I consorzi industriali, con il quale si distaccò dalla concezione allora ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] 1912-13 il D. tenne un corso libero di diritto amministrativo nell'universitàdi'Roma (lo scritto su Il diritto amministrativo internazionale Lo Stato fascista come Stato di diritto, negli Scritti in onore di Santi Romano (Padova 1940), dove il D. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] avviò agli studi di storia sacra ed ecclesiastica mettendolo in contatto con gli ambienti colti diPadova. Mortogli il a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'universitàdi Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Roma, si laureò [...] mia vita".
Preside per otto anni della facoltà di scienze politiche dell'universitàdi Perugia, fu chiamato alla cattedra di istituzioni di diritto pubblico della facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Roma dal 1° nov. 1969.
Colpito dal ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...