POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] nuove povertà, Roma 1983; P. Garonna, Nuove povertà e sviluppo economico, Padova 1984; M. Niero, Linee di povertà, in La ricerca sociale, 32 (1984); Understanding poverty, a cura di G. Sarpellon, Milano 1984; Presidenza del Consiglio dei ministri, La ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] istituti di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli assegnisti. - Per i titolari degli assegni diPadova 1986; A. Diotallevi, G. Falcucci, Contratti di formazione e lavoro, Roma 1987; G. Mannaccio, Il contratto di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] tradizionalisti della secolare università islamica al-Zaytūna di Tunisi.
La visione riformista di al-Šābī si rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne (1975-1983), ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] tutte le università del mondo), attraverso le numerose missioni di studiosi e di operatori economici York 1947; C. Fabrizi, Aspetti e problemi della distribuzione commerciale, Padova 1959; I. B. Jefferys, The distribution of consumer goods, Cambridge ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di due secoli dalla morte di Federico II di Svevia. Tralasciamo dunque il tempo delle cattedrali e delle università, della parola di Tommaso e dell'economia di E., Modelli ricostruttivi delle forme di tributo, Padova 1987.
Sacchetto, C., ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] (in liquidazione), i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, le poste e delle finanze: principî, Milano 1969, 1975².
Parravicini, G., Scritti scelti, Padova 1986.
Peacock, A.T., Shaw, G.K., The economic theory of ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] condizioni del Regno e promotori di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Università, che l'Intieri finanziò per la Russia. Tra aprile e giugno fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G. morì a Napoli il 30 ott. 1787. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tenere presso l'università popolare di Milano (cfr. Saggi..., pp. 725-41), di fronte allo sviluppo nel pensiero scientifico della finanza pubblica, in Id., Studi di istituzioni e dottrine finanziarie, Padova 1936, pp. 41-72; Id., La storia della ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica (1943), della cui facoltà di Economia e Commercio fu anche preside, per passare poi all'universitàdi . Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Padova 1992; M. Cavazza Rossi, P.L ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'universitàdi Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] (1932-36) e Napoli (1936-38), è dal 1938 professore all'universitàdi Roma, dove copre, dal 1941, la cattedra di M. Pantaleoni. Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura dal 1939 al 1948, fa parte del Consiglio della FAO ed è ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...