• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [5262]
Medicina [363]
Biografie [2614]
Diritto [649]
Storia [642]
Religioni [494]
Letteratura [482]
Diritto civile [364]
Arti visive [316]
Filosofia [168]
Economia [148]

GATTI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GATTI, Gerolamo Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] Firenze e l'ospedale da campo 74 della C.R.I. offerto dalla Repubblica di S. Marino; dal 1916 al 1917 insegnò patologia chirurgica nell'università castrense di Padova. Nel 1925 fondò a Firenze l'Associazione universitaria fascista. Dal 1926 al 1930 ... Leggi Tutto

VANZETTI, Tito

Enciclopedia Italiana (1937)

VANZETTI, Tito Agostino PALMERINI Chirurgo, nato a Venezia il 29 novembre 1809, morto a Padova il 7 gennaío 1888. Fu allievo di B. Signoroni a Padova dove si laureò nel 1832. Dopo avere continuato i [...] della famiglia del generale Naryškin; inauguratosi l'insegnamento di oculistica nell'università di Char'kov, ne tenne per primo la lasciò nel 1853 Char'kov per succedere a Padova al Signoroni nella cattedra di chirurgia. Si deve al V. specialmente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Tito (1)
Mostra Tutti

FRONTALI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTALI, Gino Pediatra, nato ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889. Laureato a Bologna nel 1913. È stato allievo di A. Murri, di C. Comba e di A. Czerny. Professore universitario dal 1924, ha insegnato [...] a Cagliari, Perugia, Pavia, Padova; nel 1943 è stato chiamato alla cattedra di clinica pediatrica dell'università di Roma. Ha compiuto studî e ricerche particolarmente interessanti sui capillari e sulla superficie corporea del bambino, sui grassi e i ... Leggi Tutto

SOTTI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOTTI, Guido Claudio MASSENTI Anatomopatologo, nato a Padova il 31 dicembre 1876. Allievo di A. Cesaris-Demel, libero docente di anatomia patologica nel 1903. Nominato professore ordinario di questa [...] materia nel 1928, ha insegnato nell'università di Bari e, dal 1931 al 1948, in quella di Roma. È autore di una vasta serie di ricerche, improntate a severissima critica. Sono da ricordare in modo particolare i suoi studî sulla miocardite tubercolare ... Leggi Tutto

GUERRINI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRINI, Guido Patologo, nato a Bologna il 15 gennaio 1878. Professore di patologia generale, successivamente, nelle università di Modena e di Padova. Attualmente insegna nella università di Bologna, [...] di cui è Rettore. I suoi studî vertono sulla fisiopatologia della fatica, sui nucleoproteidi, sulle funzioni dell'ipofisi, sulle degenerazioni muscolari, sulle diete carenzate, sull'anafilassi e sulla oncologia sperimentale. ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più accurate furono avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse ... Leggi Tutto

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] corrisponde quella di Edward Calvin Kendall, attivo alla Mayo Foundation di Rochester e all'Università di Princeton; accanto Philadelphia, Pa.-London 1950 (tr. it.: Trattato di endocrinologia, 2 voll., Padova 1979³). Wilson, E.B., The cell in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] università di Oxford e Cambridge. Alcuni taccuini di appunti, scritti a mano da studenti di Harvard di quel periodo, recano trascrizioni del Compendium physicae di Morton di cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), Padova, CLEUP, 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] .), nato a Costantinopoli da una famiglia di medici italiani, laureatosi a Padova e a Oxford, effettuò un'inchiesta per esempio, che teneva un corso sulla Medical police all'Università di Edimburgo, pubblicò nel 1801 un riassunto e una tavola dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] egli lavorò come medico in diversi ospedali di quella stessa città e successivamente a Forlì, sua città natale. Nel 1711 si stabilì a Padova e nel 1715 divenne professore primario di anatomia all'Università, incarico che mantenne fino all'anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali