Antropologo e paletnologo italiano (Trieste 1896 - Padova 1958); dal 1940 prof. di antropologia e direttore del museo e istituto antropologico dell'universitàdiPadova. Le sue ricerche interessano principalmente [...] l'antropologia fisica, la paleontologia umana e l'etnografia dell'Europa sud-orientale e dell'Oceania. Ha eseguito esplorazioni delle caverne fossilifere della Venezia Giulia: a lui si deve anche la scoperta ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Trieste 1905 - Parma 1992); assistente all'istituto di zoologia dell'universitàdiPadova e di Milano fino al 1938, fu sospeso dal servizio a causa delle leggi razziali; fu riassunto [...] nel 1945. Dal 1953 prof. di zoologia presso l'univ. di Parma. Si occupò di idrobiologia lacunare, maturazione sperimentale dell'anguilla, attività cerebellare degli uccelli e di ricerche connesse all'inquinamento marino. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Padova 1589 - ivi 1673). Fu professore di chirurgia e di anatomia nell'universitàdiPadova. È ricordato per aver curato felicemente l'ascesso epatico e per aver descritto i sequestri ossei tardivi [...] consecutivi a ferite d'arma da fuoco; ma soprattutto gli si attribuisce il merito di aver curato alcuni casi di epilessia post-traumatica mediante interventi di trapanazione del cranio. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (Messina 1912 - ivi 2015); prof. emerito, ha insegnato meccanica razionale nell'universitàdiPadova. Autore di varie ricerche, in particolare sulla teoria dell'elasticità e [...] sulla dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio Linceo per la matematica, la meccanica e le applicazioni. Socio nazionale dei Lincei dal 1979 ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Feltre 1904 - Padova 1995), figlio di Giorgio; prof. di geologia all'universitàdiPadova, socio nazionale dei Lincei (1955). Si occupò particolarmente della tettonica, geologia e paleontologia [...] delle Alpi e degli Appennini, soprattutto dell'Alto Adige e della Catena Herbetet-Grivola Grand Nomenon (Gran Paradiso) ...
Leggi Tutto
Erudito (n. Candia 1655 - m. inizî sec. 18º); studiò a Roma, dove si convertì al cattolicesimo e si fece gesuita; fu prof. di diritto canonico nell'universitàdiPadova (dal 1688), di cui scrisse la storia [...] (2 voll., 1726) ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Padova 1526 - ivi 1591). Figlio di Oddo degli Oddi, insegnò logica, filosofia e medicina nell'universitàdiPadova, dove introdusse l'insegnamento clinico nell'ospedale di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] dell'età moderna e contemporanea (1932-48), Storia economica di Venezia dall'11° al 16° secolo (1961).
Vita
Professore nelle universitàdi Bari (dal 1910), Trieste e Ca' Foscari di Venezia (1922), dove insegnò fino al termine della carriera ...
Leggi Tutto
Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle universitàdi Messina, Pisa e Padovadi cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). [...] terracotta, 1954; ecc.). Politico militante, fu socialista (dal 1893), poi comunista (dal 1921). Rettore dell'univ. diPadova dopo il 25 luglio 1943, si dimise dopo l'8 settembre, con un appello agli studenti nel quale li esortava alla lotta per la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] dottorato in medicina nel 1505. In questa stessa università ottenne la lettura annuale di logica nel 1509.
Appena conseguito il dottorato, . Trascorse, tuttavia, lunghi periodi nella sua villa di Incaffi dove si dedicava allo studio, alla ricerca ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...