GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] 1844 alla facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova; già negli ultimi anni dell'adolescenza aveva però manifestato interesse per la fisica (che iniziò a studiare autonomamente su Le cours de physique expérimentale di J.-A. Nollet) e la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] maestri furono chiamati a fondare e organizzare pubbliche facoltà di teologia nelle università; sembra che L. abbia preso parte alla fondazione della facoltà teologica dell'UniversitàdiPadova (istituita con diploma pontificio del 15 apr. 1363), ma ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] , secondo il desiderio da lui espresso, un non meglio precisato beneficio fosse attribuito a un suo nipote, studente presso l'universitàdiPadova; il 30 ott. 1516 tramite l'ambasciatore a Londra e il 1º novembre scrivendo direttamente al doge, il C ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ., ibid., CI (2001), pp. 502-516; Ant. Poppi, Presenza dei francescani conventuali nel Collegio dei teologi dell'UniversitàdiPadova. Appunti d'archivio (1510-1806), Padova 2003, pp. 168, 170-172, 176, 178-181, 183, 185, 191 s., 194, 198, 203 s.; Id ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] und Bibliotheken, LXXX (2000), pp. 178 s.; P. Benussi, L'età medievale, in I collegi per studenti dell'UniversitàdiPadova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio, Cancellerie, archivi, istituzioni a ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] notorietà per le loro pubblicazioni a carattere scientifico e letterario-erudito.
Studiò medicina all'UniversitàdiPadova, dove ebbe contatti con esponenti di prestigio della medicina accademica quali A. Knips Macoppe e G.B. Morgagni. Laureatosi ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] in giurisprudenza presso l'UniversitàdiPadova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato e agli studi da D'Annunzio, ottenne l'appoggio dell'ammiraglio E. Millo, governatore di Zara, ma venne poi lasciato cadere dallo stesso D'Annunzio (su ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] del residente veneto a Milano, a ricoprire la cattedra di umanità latina nell'universitàdiPadova, con la promessa di 450 fiorini di salario annuo più altri 100 una tantum per le spese di viaggio e trasloco. Il F., dopo lunghe trattative, accettò ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] nella specialità, tanto da essere giudicato idoneo, nel 1879, al concorso per la cattedra di dermosifilopatia dell'UniversitàdiPadova. Nominato nello stesso anno assistente presso la clinica chirurgica della Sapienza, diretta da C. Mazzoni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] , VI, Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter, III, 1, Bonn 1874, pp. 48, 49, 57, 150 s.; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 10, 212 s. (Introd.), 10 s.(Mon.); M. Sarti-M ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...