ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Cantacuzino, che anche fece i suoi studî di filosofia e di diritto a Padova e portò poi alla corte del principe Constantin diffondendovi gli studî classici, ma avviò anche alle universitàdi Vienna e di Roma i giovani che volevano farsi una cultura ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i cinquemila, in Atti della R. Accademia delle Scienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta tiranni e la , vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 segg., 539 seg. Per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] come iniziativa privata tra i giovani studenti dell'universitàdi Pavia, e subito dopo venne insegnato sotto il Brugi, La proprietà dello spazio aereo, in Atti dell'Accademia diPadova, 1912; S. Cacopardo, L'unificazione del diritto aeronautico, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , la variabile x e la funzione f applicata a un termine. In tal caso l'universodi Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), f(f( telematica e diritti della persona, a cura di G. Alpa, M. Bessone, Padova 1984.
D.A. Limone, Politica e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Jacob Bellaert, Haarlem 1485).
Nel Seicento la fama dell'universitàdi Leida attira in Olanda gente da ogni parte; e noti sono, associati, Conrad Stehel (che nel 1482 era a Padova) e Matteo Preinlein, che si sottoscrivono "Impressores veneti".
11. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che dimostrano l'importanza assunta dalla loro corporazione. A Padova la celebre università sorse nel sontuoso edificio dell'antico Albergo del Bo' dove, al dire di Michele Savonarola, i forestieri erano trattati come magnifici signori. Noi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle universitàdi Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine. Anselm Turmeda, che fu a Bologna e a Padova in ambienti di tendenze averroistiche e andò a Tunisi, dove apostatò ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] vicinanza dell'universitàdi Stanford, di altri centri di ricerca, da un ottimo sistema di infrastrutture e .: G. Mengoli, Manuale di diritto urbanistico, Milano 1986; F. Salvia, F. Teresi, Lineamenti di diritto urbanistico, Padova 1992; P. Urbani, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] forme potrebbero approdare. È stato realizzato nell'universitàdi Minneapolis (USA) sul finire del 1966 da diritto italiano e straniero, Padova 1974; O. Mele, Normativa per il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ad una università o istituto superiore. ll loro ordinamento è, di regola, disciplinato di Torino e quello presso la facoltà di ingegneria di Napoli; il centro idraulici presso il politecnico di Milano e quello presso la facoltà di ingegneria diPadova ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...