• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [5262]
Diritto [649]
Biografie [2615]
Storia [642]
Religioni [494]
Letteratura [482]
Diritto civile [364]
Medicina [363]
Arti visive [316]
Filosofia [168]
Economia [148]

MORELLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORELLI, Gaetano Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), di Padova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] del diritto internazionale pubblico (Nozioni di diritto internazionale, 5ª ed., Padova 1958) e del diritto internazionale privato (Lezioni di diritto internazionale privato, 2ª ed., Padova 1943; Elementi di diritto internazionale privato italiano, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CROTONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] professore ordinario di diritto civile nella università di Camerino e successivamente in quelle di Perugia, Messina di diritto civile diretto da F. Vassalli; Trattato di diritto civile italiano, I, Milano 1921; Manuale di diritto consolare, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – SIRACUSA – PERUGIA – MESSINA

BALLADORE PALLIERI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato ad Acqui (Alessandria) il 3 febbraio 1905. Professore di diritto internazionale (dal 1932), ha insegnato nelle università di Messina, Modena, Genova, e dal 1935 è ordinario di diritto internazionale [...] nell'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Ha insegnato anche, nel 1934 e nel 1949, all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia. È direttore degli Annali di diritto internazionale, condirettore del Trattato di diritto internazionale e di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLADORE PALLIERI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

AGO, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Vigevano, Pavia, il 26 maggio 1907. Professore di diritto internazionale dal 1934 successivamente nelle università di Cagliari (1934), Genova (1935), Milano (1938) e Roma (1956). Dal 1945 [...] le seguenti opere principali: Studi di diritto internazionale privato, Padova 1932; Teoria di diritto internazionale privato, Padova 1934; Lezioni di diritto internazionale privato, Milano 1939; Lezioni di diritto internazionale, Milano 1943; Scienza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – VIGEVANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGO, Roberto (1)
Mostra Tutti

CHECCHINI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico del diritto, nato a Campodarsego (Padova) il 17 aprile 1885. Professore universitario dal 1922, ha insegnato la storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Firenze, Padova. Nella [...] quale ha dato contributi costruttivi. Opere principali: I "boni homines", Padova 1909; La "Traditio" e il trasferimento della proprietà immobiliare, Padova 1914; Dal comune di Roma al comune moderno, Cagliari 1921; Studi sull'ordinamento processuale ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPODARSEGO – CAGLIARI – FIRENZE – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

BIGIAVI, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato al Cairo (Egitto) il 26 gennaio 1904. Professore di diritto commerciale già nelle università di Urbino, Parma, Padova e nell'Istituto superiore di Venezia, attualmente nell'univ. di Bologna. [...] della Rivista di diritto civile. Temperamento critico e costruttivo, egualmente sensibile ai problemi della prassi e a quelli della pura teoria. Sue opere principali: La rivendicazione del venditore, Padova 1935; La delegazione, Padova 1940; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – ATEISMO – BOLOGNA

DE MARTINO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Napoli il 31 maggio 1907. Professore universitario dal 1939, insegna attualmente storia del diritto romano nell'università di Napoli. Deputato per il P.S.I. dal 1948. La sua opera scientifica [...] di molto rilievo: di largo respiro quello, cui tuttora attende, sulla storia della costituzione romana. Opere principali: La giurisdizione nel diritto romano, Padova 1947; Storia della costituzione romana, Napoli 1951-1960 (in via di completamento). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE FRANCESCO, Giuseppe Menotti

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato ad Atessa, Chieti, il 15 settembre 1885. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto amministrativo e il costituzionale nelle università di Urbino, Messina, Pavia, Milano; [...] , Pavia 1926; L'ammissione nella classificazione degli atti amministrativi, Milano 1926; Lo Stato sovietico nella dottrina generale dello Stato, Padova 1930; La posizione giuridica del Capo dello Stato nelle vecchie e nelle nuove Costituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONI – MESSINA – ATESSA – CHIETI

BONINCONTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Canonista italiano del sec. XIV figlio del canonista Giovanni d'Andrea. Nel 1309 fu dottore in diritto civile e poi professore di diritto canonico nell'università di Bologna, donde si allontanò brevemente [...] nel 1347 per leggere a Padova. Morì nel 1350, decapitato per cospirazione contro il governo della città. Di lui ci restano, fra gli altri, un buon trattato sugli appelli in materia beneficiaria (Parigì 1512, e in Tract. univ. iuris, IX), uno sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – PARIGÌ – PADOVA

GANGI, Calogero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GANGI, Calogero Giurista, nato ad Alimena, Palermo, il 27 ottobre 1879. Professore universitario dal 1921, ha insegnato il diritto civile nelle università di Pavia e di Milano. Fece parte della commissione [...] per la riforma del codice civile. Opere principali: I legati nel diritto civile italiano, Padova 1933; Scritti giuridici vari, ivi 1933; Successione testamentaria, 3 voll., Milano 1947-48; Persone fisiche e persone giuridiche, ivi 1949; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGI, Calogero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 65
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali