Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della Comunità Europea, Padova 1992, 1995².
A. Andreoni, Part-time, flessibilità del università; l'assistenza, l'accoglienza e la traduzione in occasione di convegni o congressi; l'allestimento o l'arredo di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] L'amministrazione locale in Italia, Padova 1920; E. Bonaudi, Comune, Provincia e Istituzioni pubbliche di beneficenza, Torino 1922; inoltre i università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi comuni: come sarebbe la distribuzione di certe ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] a quella di fondazione o d'istituzione (p. es., le università che erano in origine delle corporazioni di studenti). Carnelutti, Teoria del regolamento collettivo dei rapporti del lavoro, Padova 1927; C. Costamagna, Diritto corporativo italiano, 1ª e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di Budapest (1890 segg.). Fondamentali sono anche i cataloghi della Biblioteca dell'Università e del Museo Nazionale di 1919 segg., continuata ora in Bollettino Acc. italiana di stenografia (Padova), I (1929) segg.
Dopo lo scioglimento della Società ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Londra funzionari, commercianti e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu quello un tutela giuridica delle minoranze, a cura di S. Bartole, N. Olivetti Rason, L. Pegoraro, Padova 1998, pp. 189-225.
I ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] istituti di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli assegnisti. - Per i titolari degli assegni diPadova 1986; A. Diotallevi, G. Falcucci, Contratti di formazione e lavoro, Roma 1987; G. Mannaccio, Il contratto di ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] pp. 482 ss.; P. Nuvolone, Il sistema del diritto penale, Padova 1982, pp. 9 ss.; AA.VV., Metodologia e problemi fondamentali della ad alcuni speciali organi di consultazione (i dicasteri della Curia romana, le università ecclesiastiche, l'unione dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] di Gabinetto nel governo italiano, in Riv. trim. dir. pubbl., 1985, pp. 639-77; Id., Il Presidente del Consiglio dei Ministri e l'organizzazione del governo, Padova agli atti di carattere generale di competenza del ministro dell'Università e della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dei tanti federalismi?, Atti del convegno internazionale organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza", Roma 31 genn.-1° febbr. 1997, a cura di A. Pace, Padova 1997, nonché La volontà degli Stati membri e delle Regioni ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] o su professori ordinarî diuniversità in materie giuridiche, o su avvocati con venti anni di esercizio. È da notare federale nel sistema costituz. degli S. U. d'A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...