• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [5262]
Diritto [649]
Biografie [2614]
Storia [641]
Religioni [494]
Letteratura [481]
Diritto civile [364]
Medicina [363]
Arti visive [315]
Filosofia [168]
Economia [148]

Coras, Jean de

Enciclopedia on line

Giurista (Réalmont, Tarn, 1515 - Tolosa 1572); ebbe alte cariche in patria e insegnò in varie università, tra cui quelle di Ferrara e di Padova. Calvinista, perì vittima delle lotte religiose. Lasciò notevoli [...] opere di diritto civile e canonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CALVINISTA – FERRARA – PADOVA

Bórsi, Umberto

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Napoli 1878 - Bologna 1961), insegnò nelle università di Macerata, Siena, Pisa, Padova, Bologna; socio corr. dei Lincei (1948), cultore del diritto amministrativo, fu uno dei primi sistematori [...] scientifici del diritto coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – BOLOGNA – PADOVA – PISA

VASSALLI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VASSALLI, Filippo Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] e natura del fisco, Torino 1908; Miscellanea critica di diritto romano, fascicoli 3, Roma 1913, 1914, 1916; Lezioni di diritto matrimoniale, Padova 1932; Studi giuridici, Roma 1939 (I, Studi di dir. matrimoniale, Studî sulla dottrina della condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO ROMANO – CONCETTUALISMO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Filippo (3)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VASSALLI, Giuliano Carlo Ghisalberti Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] università di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Deputato per il partito socialista dal 1968 al 1982 e senatore dal 1983 al 1987, è stato presidente della Commissione Giustizia del Senato e ministro di del nuovo Codice di procedura penale, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

GRECO, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRECO, Paolo Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino. Commercialista dagli ampî interessi, è [...] , Napoli 1928; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni di banca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto, Milano 1932; Corso di diritto bancario, Padova 1936; Lezioni di diritto commerciale, Torino 1937; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

JAEGER, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAEGER, Nicola Giurista, nato a Pisa il 15 agosto 1903. Professore universitario dal 1934, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Urbino, Trieste, Padova, Pavia, Milano. Ha pure [...] giudice della Corte costituzionale. Opere principali: La riconvenzione nel processo civile, Padova 1930; Le controversie individuali del lavoro, 4ª ed., ivi 1936; Principî di diritto corporativo, ivi 1939; Diritto processuale civile, 3ª ed., Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAEGER, Nicola (2)
Mostra Tutti

MORTATI, Costantino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTATI, Costantino Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università di Cagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, [...] ; La volontà e la causa nell'atto amministrativo e nella legge, Roma 1935; La costituzione in senso materiale, Milano 1940; La Costituente, Roma 1946; Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1960, 5ª ed., oltre a corsi universitarî e scritti minori. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ATTO AMMINISTRATIVO – CORIGLIANO CALABRO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] agosto 1851 di condanna delle opinioni di G. N. Nuytz (v.) dell'università di Torino, lettera d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a 4,5, a 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] i suoi limiti, Roma 1930; V. Neppi, Il valore intrinseco del diritto di proprietà, Padova 1934; C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, in Memorie Ist. giur. Università di Torino, 1934; C. Comte, Traité du domaine de la propriété ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dello stato (e, in base a un criterio analogo, le università di stato in generale, prima del decreto 30 settembre 1923, n. onore di Salvatore Riccobono, III, p. 113 segg., Palermo 1933; L. Cariota-Ferrara, I negozi fiduciari, Padova 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 65
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali