Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di diritto coloniale, appena istituito e a lui affidato, presso la facoltà di Scienze politiche della Regia universitàdi Perugia, ricordava di . 249 e segg.
A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, Padova 1928.
M. Colucci, Il concetto del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Prolusione letta nella R. Universitàdi Roma il 23 novembre 1905, «Rivista di diritto penale e sociologia criminale codice di procedura penale dell’Italia unita (1865), in Codici penali. Codice di procedura penale del Regno d’Italia 1859-1889, Padova- ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] di ciascun dottore, se il Collegium si fosse ostinato nella vecchia politica. Giunse così il B. al dottorato nell'università . 391396; F. M. Colle, Storia scient-lett. d. Studio diPadova, II, Padova 1824, pp. 84-95; F. A. Biener, Gesch. der Novellen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] 13° sec., iniziarono a essere studiate anche nell’Universitàdi Bologna. Nel diritto feudale si individuarono altresì i Il diritto nella storia d'Europa, 1° vol., Il Medioevo, Padova 1995 (rist. accresciuta 2005).
E. Cortese, Il Rinascimento giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] codice legislativo nel senso moderno del termine.
Anche Bonifacio VIII inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle universitàdi Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, Oxford, Cambridge e Salamanca, oltre che ai dottori e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] commerciali scorrette, a cura di A. Genovese, Padova, 2008, 13). Ad avviso di chi scrive, la valutazione della finanziari, Relazione al Convegno Il diritto commerciale europeo di fronte alla crisi, Roma, Universitàdi Roma Tre, 29-30.1.2010, su www ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] . ad es. art. 7 del contratto di comparto delle università). Comunque dagli accordi concertativi non può non in Conflitto, concertazione e partecipazione, Lunardon, F., a cura di, Padova, 2011, 911; Carrieri, M., L’altalena della concertazione ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] escludere, allo stato attuale delle fonti, Perugia dalle università in cui il C. lesse.
Nell'autunno del 1429 egli lasciò Bologna e si trasferì a Padova presso il cui Studio è attestato a partire dal 19 ottobre di quell'anno (Acta graduum, I, n. 740 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Universitàdi Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi 1239 a Padova. Il secondo di-scorso prendeva le mosse da versi di Ovidio (Heroides, V, 7-8) e, secondo Rolandino da Padova (IV, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] costituiscono la di lui eredità (contra: Polacco, V., Delle successioni. Lezioni tenute nella R. Universitàdi Roma , II ed., Milano, 1962, 142; Degni, F., Lezioni di diritto civile. La compravendita, Padova, 1935, 68; Bianca, C.M., La vendita e la ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...