CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] 1962), pp. 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, Epaeneticum ad Indicem; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L. Capra, Gli epitafi per Nicolò ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] esclusione socio-lavorativa (Agliata, M., I tirocini formativi e di orientamento ed il contratto di inserimento, in Ciocca, G., a cura di, Le trasformazioni del mercato del lavoro, Edizioni Universitàdi Macerata, 2011, 301 e ss.).
È in questo quadro ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di un decennio di giurisprudenza, Rimini, 1987, ora anche in Scritti giuridici, Padova, 2002, 251; si veda anche Romano Tassone, A., Note sul concetto di potere giuridico, in Annali della Facoltà di Messina di Economia e Commercio dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] da sette anni era stato professore di diritto civile. Anche gli statuti diPadova del 1261 contengono lo stesso divieto, fridericiana dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1988, che comprende le ristampe dei contributi di Torraca (pp. 7-20) e di Arnaldi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] G. fu eletto podestà diPadova; assunse la carica nell'aprile 1525 e la tenne sino al giugno dell'anno seguente, dividendosi fra il cumulo dei processi che non riuscì a espletare, la presenza ai dottorati dell'Università e soprattutto l'attenzione a ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] il sistema delle Camere di commercio e, infine, le università e gli istituti di scuola secondaria di secondo grado.
Tutti , Brollo M., a cura di, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi, P.A., Riordino della normativa in materia di servizi per l’impiego, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storiadell'Univers. diPadova, II, Padova 1969, p. 31 n. 1; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "lectura Clementinarum" di Simone daBorsano, in Proceedings of the Third internationalcongress ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] limiti dell’intervento penale, Padova, 1989, 219 ss. (e per le conclusioni v. 231 s.), 651 ss., 706 ss. Di diverso avviso Musco, E convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Trento il 18.3.2005, a cura di A. Melchionda-G. ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] di economia processuale, in Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Padova, giurisprudenza costituzionale e riforme, Atti del convegno presso l’Universitàdi Napoli, Caserta-Napoli, 8-10 dicembre 1995, Milano, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , da Marsilio da Padova a Niccolò Cusano, non senza aver riconosciuto che, nella trattazione di quei temi, fu Melchior Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi di Napoli, in F. Cammisa, L'Universitàdi Napoli nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...