DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] di punta dell'ambiente umanistico lombardo, gli inviava due lettere.
Mancano prove sicure di un suo insegnamento a Padova, di Venetiis 1601, ff. 20r, 23v; Codice diplom. dell'univers. di Pavia, II, 1,a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, docc. 318, p. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] . sono segnalate nel ms. 701 della Biblioteca universitaria di Pisa, nel ms. B 37 della Biblioteca capitolare diPadova, nel ms. senza segnatura (ff. 25-225, 270-300, 320-329) dell'Archivio dell'Università degli studi di Siena, nel ms. 404 della Bibl ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] letterario (un resoconto storico-politico dell'universitàdi Menfi steso da Talete Milesio); fa di G. Ravara, console gen. della Rep. di Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'età del Risorgimento, Padova ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] l'Umbria, IV(1898), p. 359; Id., Inventario regesto dell'archivio univers. di Perugia,ibid., p. 150; C. Curcio, Caratteri e mom. del pensiero polit. umbro, in St. in onore di L. Rossi, Padova 1954, p. 119; G. Susini, Ricerche sulla batt. delTrasimeno ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Vannolo di Monuccio, a Carlo Malatesta, signore di Rimini e didi Andrea di Nicola Barigiani, didididi invio e di pagamento delle derrate dididididididìdididididi Cesare diUniversitàdi Ferrara, Ferrara 1873, pp. 9, 53; L. Zdekauer, LoStudio di ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , G., Il principio di legalità penale nella giurisprudenza delle Corti europee, in I Quaderni europei (Universitàdi Catania), n. 14, dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di S. Bartole-B. Conforti-G. Raimondi, Padova, 2001, 261 ss.
13 C. eur ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] F., Crisi a confronto (1929 e 2009) il caso italiano, Padova, 2009; Cerri, A., La costituzione ed il diritto privato, in degli economisti, lezione al Master di II Livello in Economia Pubblica presso La Sapienza - Universitàdi Roma, 2009; Volpe, F., ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] preferisce Padova a Pavia; il Giustiniani, con argomentazioni imperfette, limita la rosa a Padova, Firenze atto col titolo di baccelliere di diritto canonico (C. Piana, Nuovi documenti sull'universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] nuova sensibilità storiografica di cenacoli come quello di Albertino Mussato a Padova, e a quanto F. Torraca et al., Storia dell'Universitàdi Napoli, ivi 1924 (1993), pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale. Dal periodo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] di docenti e discenti, una sorta di organizzazione autocefala. Oggi, quindi, ri-appare indiscutibile il diritto dell’universitàdi Paladin-Crisafulli, Padova, 1990; Cassese, S.-Mura, A., Artt. 33 e 34 Cost., in Branca, G. (a cura di), Commentario ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...