FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] del Comune il controllo dello Stato.
Nel 1915 fu chiamato alla cattedra di diritto amministrativo dell'universitàdi Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] C. si "trovava auditore del ch. Thibaut alla Universitàdi Heidelberga", e fu poi completata a Berlino, "sotto Proprio Savigny si adoperò nel 1854 per ottenergli una cattedra di pandette a Padova, che però non volle accettare (Buonamici, p. XVIII). ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] . segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s.; Pellizzari, p. 173). Tuttavia di questa presenza allo Studio diPadova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta graduum academicorum); il solo Niccolò Loschi che conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] non andò a salutare p. Gemelli.
Dopo un breve passaggio alla universitàdi Napoli (29 ott. 1941-28 ott. 1943), dove succedeva a 76, 107-114, 373; E. R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, p. 215; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di giugno (in Germania, secondo il Guasco), impedì la sua probabile elezione.
Lasciò due figli, Giovanni (professore a Padova 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] nell'anno 1912-13, producendo assieme una dispensa universitaria, Filosofia del diritto, Libera universitàdi Ferrara 1913, Padova 1914 - e l'influenza di motivi neocriticistici, si palesò subito una caratterizzazione, destinata a divenire sempre più ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 401-526), concorse al posto di professore straordinario di diritto civile nell'universitàdi Macerata, presentando anche uno diritto corporativo, in Arch. di studi corporativi, II (1931); Manuale di diritto consolare, Padova 1936, preceduto, in anni ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] lucchesi, con Paolo da Castro.
Dall’autunno 1430 andò a Padova per leggervi il Liber Extra e lì si trattenne fino al le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, passim; Id., Nuovi documenti sull’Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] ancora al Gonzaga una lettera in cui chiedeva di interporre favori presso il signore diPadova, Francesco da Carrara, affinché il figlio fosse nominato lettore di diritto civile in quella università. La risposta del da Carrara, cortese ma evasiva ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Rinaldo Orsini. Morto il Salviati, l'universitàdi Firenze-Pisa, universitàdi diritto pontificio, veniva a trovarsi priva di S. Antonio da Padova. Rimane anche un suo volgarizzamento della versione latina, opera di Leonardo Bruni, del De studiis di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...