RICOEUR, Paul (App. IV, iii, p. 221)
Antonio Rainone
Filosofo francese. Dal 1966 al 1978 ha insegnato all'universitàdiParigi x. Direttore del Centre de recherche phénoménologique et herméneutique presso [...] 1970 ha anche insegnato alla Divinity School dell'universitàdi Chicago. È socio straniero dell'Accademia nazionale analysis, London-Toronto 1983; O. Rossi, Introduzione alla filosofia di Paul Ricoeur, Bari 1985; Paul Ricoeur ou les métamorphoses de ...
Leggi Tutto
LEBESGUE, Henri
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Beauvais (Oise) il 28 giugno 1875. Professore all'universitàdiParigi.
Il L. è conosciuto per le sue importanti ricerche sulla teoria degli insiemi [...] Cantor, U. Dini e G. Peano. Tra i suoi risultati più importanti vanno segnalati il teorema riguardante l'integrabilità di una successione di funzioni in cui appare necessaria l'introduzione del concetto d'integrale che porta il suo nome (v. integrale ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , e che il re dei Romani ricorre ai lumi dello studio di Praga come poi, più tardi, avranno il loro peso i pareri delle universitàdi Erfurt e di Heidelberg. Ma l'intervento dell'universitàdiParigi è il più autorevole e anche il più energico: basti ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] con lode Pier Damiano; nel sec. XII vi fiorivano un collegio di medici e uno di giuristi, nel XIII vi insegnava dialettica Giovanni Buralli, passato poi all'universitàdiParigi. L'università subì le vicende della città e fu più volte soppressa, ma ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e conventuali diventarono anche scuole del clero secolare e del laicato. Nel 1238 Alessandro di Hales e Giovanni de la Rochelle insegnano all'universitàdiParigi, frequentata sulla fine del Duecento da circa 350 alunni dell'ordine. Da qui la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] moralmente, strapparle la sua aureola divina. Un'accolta eccezionale, formidabile di ecclesiastici insigni, tutti asserviti al re inglese, sotto l'egida dell'universitàdiParigi, devota all'Inghilterra essa pure, fu convocata per disonorarla (Rouen ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] avvocato Antoine Arnauld (v.) che tanta parte aveva avuta fin dal 1594 nella lotta dell'universitàdiParigi contro i religiosi della Compagnia di Gesù, sospettati complici dell'attentato contro Enrico IV e pertanto espulsi. Jacqueline Arnauld, in ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Guido Calogero
Pensatore politico francese, nato a Parigi il 17 ottobre 1760 e ivi morto il 19 maggio 1825. Di famiglia aristocratica (era nipote di Louis [...] migliorarla, per le quali egli era venuto sempre più sentendo interesse. Studiò quindi all'universitàdiParigi, e viaggiò in Inghilterra e in Germania: tornato a Parigi nel 1801, si ammogliò. Separatosi poco dopo dalla moglie, pubblicò nel 1802 il ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] nel 1879, ordinario a Siena nel 1881, dal 1884 al 1931 a Roma: dottore honoris causa delle universitàdiParigi, Strasburgo, Praga, Cairo e Torino. Membro, per molti anni, del consiglio superiore della pubblica istruzione, socio nazionale dell ...
Leggi Tutto
PARIS, Gaston
Giulio Bertoni
Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] tanto lavorato suo padre; e poco dopo, nel 1865, uscirono le due tesi presentate alla Faculté des lettres dell'universitàdiParigi (De pseudo Turpino; Histoire poétique de Charlemagne), in cui si dispiegano (soprattutto nell'Histoire, forse il suo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...