JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] Dopo essere intervenuto, almeno per i preliminari, al trattato di Arras (1433), esercitò nel 1436 le prerogative di protettore dell'universitàdiParigi. Fu trasferito nel 1444 alla sede di Laon; grazie alla sua protezione, suo fratello Guglielmo (1 ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] la facoltà di diritto dell'universitàdiParigi, poi quella di Pisa, dove si laureò nel 1848. Dopo un viaggio in Svizzera, Germania, ecc., nel 1849 ritornò in Leucade dove quasi sempre rimase, dedicandosi a studî letterarî e partecipando alle vicende ...
Leggi Tutto
LAPLANCHE, Jean-Louis
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina diParigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] (Hölderlin et la question du père, 1961), nel 1970 è diventato professore ordinario all'universitàdiParigi vii, dove ha creato e diretto un Centro di ricerche in psicoanalisi e psicopatologia nel cui ambito ha tenuto i corsi riuniti in parte nei ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] all'universitàdiParigi. Nel 1547, abbracciata la Riforma, si ritirò a Lione, e quindi a Ginevra. Nel 1549 ottenne la cattedra di belle lettere e di storia all'accademia di Losanna. Nel 1556 fu chiamato a Strasburgo professore di diritto civile: ...
Leggi Tutto
MALLIAVIN, Paul
Valeria Ricci
Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] (docteur ès sciences, equivalente all’attuale abilitazione francese) presso l’UniversitàdiParigi (1954), sotto la guida di Mandelbrojt. Insegnò presso l’Universitàdi Caen (1955-62), prima come maître de conférence, poi come professore. Professore ...
Leggi Tutto
GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote
Adriano H. Luijdjens
Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] all'universitàdiParigi e a Praga, visse, fino dal 1366, alla corte papale di Avignone come delegato del magistrato di Deventer. Uomo di vasta cultura nel diritto canonico civile, nella teologia, nella medicina, nell'astrologia, menò dapprima vita ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'universitàdiParigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] J. Drach, G. Frobenius, L. Koenigsberger, A. Loewy, ecc.
Oltre pubblicazioni di carattere filosofico e di natura varia, si debbono ricordare del P. il suo celebre Traité d'Analyse, in tre volumi (Parigi, 1ª ed. 1891-96; 3ª ed., 1925-28) e la Théorie ...
Leggi Tutto
MARTINO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'universitàdiParigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] da interessi politici, troppo devoto a Francia e all'Angiò. Dante lo pone tra i golosi poiché troppo gli piacquero "l'anguille di Bolsena e la vernaccia" (Purg., XXIV, 20-24).
Bibl.: Manca un buon lavoro d'insieme. Registri fino al 1284, in Bibl. des ...
Leggi Tutto
VAJDA, György
Antonio Rainone
Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. [...] 'études della v sezione dell'École pratique des hautes études; nel 1970 l'universitàdiParigi iii gli affidò la nuova cattedra di Letteratura giudaica post-biblica.
L'attività storiografica di V. ha fortemente contribuito al chiarimento dei problemi ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo
Enrico Besta
Nacque nel castello di Penyafort, presso Vilafranca del Panadès (Barcellona), verso il 1175, giacché le cronache dicono che era centenario alla sua [...] dal 1230 al 1234, e compì la raccolta chiamata poi delle Decretali di Gregorio IX, che il papa il 5 settembre dello stesso anno inviava alle universitàdiParigi e di Bologna con la bolla Rex pacificus, imponendone lo studio esclusivo. A Barcellona ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...