SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'universitàdiParigi, fu innovatore [...] de la peine, Parigi 1898; De la déclaration de volonté dans le code civil allemand, Parigi 1901; Le code civil in Studi in onore di G. P. Chironi, Torino 1915, ecc.
E. Gaudement, Raymond Saleilles, in Rev. bourguignonne de l'Université de Dijon, 1912 ...
Leggi Tutto
RICHARD, Jean-Pierre
Massimo Colesanti
Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 15 luglio 1922; dopo aver studiato all'École Normale Supérieure diParigi, ha insegnato a lungo all'estero, in [...] Inghilterra (Edimburgo, Londra) e in Spagna (Madrid). Dal 1968 è professore titolare di letteratura francese nell'universitàdiParigi.
Fin dalle sue prime opere, Littérature et sensation (1954) e Poésie et profondeur (1955), che restano ancora oggi ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] e dottrinale. Inviato all'universitàdiParigi vi ebbe il titolo di maestro, probabilmente nel periodo fra il 1340 e il 1353 Molti scolastici di quel tempo rispecchiano le sue idee. Nel 1353 lo ritroviamo in patria: il 13 febbraio di quell'anno fu ...
Leggi Tutto
MELVILLE, Andrew
Eucardio Momigliano
Nato a Baldovy in Scozia il 1° agosto 1545, morto a Sedan in Francia nel 1622. È uno dei capi della chiesa riformata presbiteriana scozzese e insieme una figura [...] predominante nella storia della cultura teologica di quel tempo. Proveniente da una famiglia di militari si diede agli studî teologici frequentando le universitàdiParigi e di Poitiers, e finalmente di Ginevra, dove si trovava all'epoca della strage ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] altri, il Danni Heineman Prize in fisica matematica, la medaglia e il premio Dirac e i dottorati onorari dalle universitàdiParigi, Uppsala, Buenos Aires, La Plata e Nankai. Dal 1986 al 1990 è stato presidente dell'Unione matematica internazionale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Saint-Amour
Francesco Pelster
Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'universitàdiParigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] bolla Quasi lignum vitae, si pronunciò contro l'università. Rifiutandosi G. di sottomettersi, fu deposto dall'insegnamento nel 1256, le Opera omnia a Coutances 1632 (in realtà Parigi). Una ristampa di gran parte del De periculis, in M. Bierbaum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Rochelle (Iohannes de Rupella)
Guido Calogero
Francescano, nato intorno al 1200, morto nel 1245. Scolaro di Alessandro di Hales, gli successe nella cattedra di cui i francescani disponevano [...] all'universitàdiParigi.
È uno dei rappresentanti della lotta dottrinale che specialmente il suo ordine sosteneva allora in difesa del platonismo della tradizione agostiniana contro l'avvento dell'aristotelismo, anche se egli tentò di assorbire il ...
Leggi Tutto
TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] stesso anno rappresentava a Padova, nelle solennità per il centenario dell'insegnamento ivi tenuto dal Galilei, l'universitàdiParigi e vi riceveva il titolo di dottore ad honorem.
Il T. partecipo a spedizioni scientifiche in occasione dell'eclisse ...
Leggi Tutto
PONSARD, François
Salvatore Battaglia
Autore drammatico francese, nato a Vienne (Delfinato) il 1° giugno 1814, morto a Parigi il 7 luglio 1867. Figlio d'avvocato e avviatosi alla stessa professione, [...] dopo gli studî giuridici all'universitàdiParigi, aprì uno studio nella città natale. Coltivava, in margine alla sua attività, gli studî letterarî e già nel 1837 aveva tradotto Manfred del Byron; all'amore per il teatro, da cui ben presto fu ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone)
Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] , per la Société de l'histoire de France, col titolo di Anecdotes historiques, légendes et apologues tirés d'Étienne de Bourbon (Parigi 1877).
Bibl.: Histoire littéraire de la France, XIX, Parigi 1838, pp. 27-38; B. Haureau, La chaire française du ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...