THOMAS, Antoine
Salvatore Battaglia
Filologo francese, nato a Saint-Yrieix-La-Montagne (Creuse) il 29 novembre 1857, morto nel 1936.
Studiò all'École des Chartes (1875-78) e poi all'École française [...] 1881 al 1889 insegnò lingua e letteratura provenzale a Tolosa, assumendo in seguito nell'universitàdiParigi la cattedra di filologia romanza e di letteratura francese del Medioevo. Nel 1904 fu eletto membro dell'Académie des inscriptions et belles ...
Leggi Tutto
TĂTĂRESCU, George
Petru IROAIE
Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'universitàdiParigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] tra l'aprile e il settembre 1939 fu ambasciatore a Parigi. Presidente del consiglio dal 24 novembre 1939 al 4 di I. Maniu. Il 10 febbraio 1947 firmò il trattato di pace diParigi. In occasione del processo Maniu, cadde in disgrazia e, accusato di ...
Leggi Tutto
FOCILLON, Henri
Pierre Lavedan
Studioso d'arte e d'estetica, nato a Digione il 7 settembre 1881. Fu nominato nel 1912 professore di storia dell'arte all'universitàdi Lione e poi nel 1924 alla Sorbona. [...] contemporanei. Dal 1934 è stato chiamato tutti gli anni a esporre le sue idee sull'arte medievale all'università Yale (U. S. A.). Organizzatore e uomo d'azione, ha dato vigoroso impulso al nuovo istituto di storia dell'arte dell'universitàdiParigi. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Fontaines
Guido Calogero
Scolaro di Enrico di Gand e principale rappresentante, dopo di lui, del clero secolare all'universitàdiParigi. Nato a Fontaines-les-Hozémont (Liegi) nella prima [...] nello Studio parigino ed ebbe varie cariche ecclesiastiche a Liegi, Parigi, Tournai e Colonia. Partecipò, col maestro, alla lotta contro gli ordini mendicanti. Eletto nel 1300 vescovo di Tournai, rinunciò, per le opposizioni sorte, all'ufficio. Morì ...
Leggi Tutto
NICOLA di Clémanges
Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] come professori Gerson (v.) e Pietro d'Ailly. Insegnò a sua volta, e nel 1393 fu nominato rettore dell'universitàdiParigi. Si adoperò molto per la composizione dello scisma dell'Occidente, ma inutilmente. Chiamato ad Avignone da Benedetto XIII nel ...
Leggi Tutto
MENIPPEA, Satira (Satyre Ménippée)
Ferdinando Neri
Libello anonimo, che contiene la parodia degli Stati generali convocati a Parigi dai capi della Lega il 10 febbraio 1593; esso rappresenta l'opinione [...] ), la satira attribuisce ai maggiori esponenti della Lega (il duca di Mayenne, luogotenente generale del regno; il legato pontificio; il rettore dell'universitàdiParigi) discorsi immaginari d'uno sfacciato cinismo, mentre il rappresentante del ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] professore alla facoltà di diritto dell'universitàdi Aix dal 1906 al 1918, professore di diritto civile dal 1918 al 1934 e da questa data professore di diritto commerciale e marittimo alla facoltà giuridica dell'universitàdiParigi, insegna altresì ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO (Praepositinus o Prepositinus; Prévostin, nella forma francese) di Cremona
Guido Calogero
Pensatore medievale, vissuto fra la seconda metà del secolo XII e la prima del XIII. Maestro di [...] teologia all'universitàdiParigi, ne fu cancelliere dal 1206 al 1210. L'ultima notizia che si ha circa la sua vita si riferisce per la biografia, la bibliografia e il contenuto generale dell'opera di P. è il volume sopra citato del Lacombe. Per la ...
Leggi Tutto
GIACOMO Capocci da Viterbo, beato
Guido Calogero
Agostiniano, scolaro di Egidio Romano e suo successore, nella cattedra dell'universitàdiParigi, dal 1291 o 1292. Nel 1302 arcivescovo di Benevento [...] . Perugi, Roma 1914, e da H. X. Arquillière, Parigi 1926) è il suo scritto più importante, il De regimine , XXVII (1924), n. 2; id., in Arch. d. Soc. rom. di storia patria, LXVIII (1925), pp. 137-69. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] vita eremitica e nel 1180 si recò all'universitàdiParigi, ove ebbe compagno di studî Lotario di Segni, poi Innocenzo III; si laureò nel 1192 e ricevette il sacerdozio il 15 novembre dello stesso anno. A Cerfroid (Aisne) s'incontrò e visse con S. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...