ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] all'universitàdiParigi, dove nel 1889 ebbe la laurea in matematiche. Dopo avere insegnato alcuni anni nei licei francesi, ebbe nel 1900 una cattedra all'universitàdi Cracovia, che occupa tuttora (1937).
È autore di una Teoria dei numeri interi, in ...
Leggi Tutto
MATISSE, Hehri
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Le Cateau il 31 dicembre 1869. Allievo di G. Moreau, espose per la prima volta al champ-de-Mars nel 1896. Le mostre personali tenute a Parigi [...] , Museo del Lussemburgo). Una ricca collezione delle sue incisioni si trova alla Biblioteca d'arte e d'archeologia dell'universitàdiParigi. Sue opere in numerosi musei d'Europa. Il M. ha anche scritto sulla propria arte (Notes d'un peintre, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Meyronnes (de Mayronis)
Francescano scotista, nato a Meyronnes (Provenza), dottore in teologia a Parigi nel 1323, morto a Piacenza il 26 luglio 1327. Ai suoi tempi fu chiamato doctor illuminatus [...] Interessante, nel commento alle Sentenze, è una notizia onde risulta come già intorno al 1520 vi fosse chi all'universitàdiParigi avanzava l'ipotesi della rotazione della terra e dell'immobilità del cielo.
Bibl.: C. Prantl, Geschichte d. Logik, III ...
Leggi Tutto
FOURNIER, Paul-Eugène-Louis
Giurista e storico francese, nato a Calais il 26 novembre 1853. Allievo nell'universitàdiParigi del Pellat, del Gide e del Labbé, insegnò per 33 anni nell'universitàdi [...] Grenoble, che lasciò nel 1914 per succedere all'Esmein in quella diParigi. Dedicò la sua attività allo studio del diritto romano e francese, nonché dei diritti medievali e contemporanei. Ma il diritto canonico lo attrasse in particolar modo: ricercò ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle universitàdi Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] coperto, nell'universitàdiParigi, le cattedre di legislazione ed economia coloniale (1922), di statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina)
Guido CALOGERO
Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'universitàdiParigi, leggendo le [...] un commentario alle Sentenze (non ancora ritrovato), 42 Quaestiones disputatae (edite poi a Napoli nel 1618) e 13 Quodlibeta, di cui 11 ritrovati solo di recente da J. M. March e da J. Koch (per la tradizione manoscritta e per la bibliografia delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Galles
Edoardo Volterra
Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] Wallis, Wallius) troviamo due monaci inglesi, l'uno vissuto nel secolo XIII, insegnante nel 1279 all'universitàdiParigi e nel 1282 regens di teologia, autore di varie opere; l'altro (G. G. iunior) insegnante a Oxford, nel 1368 dottore in teologia e ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo S. Donnino
Aniceto Chiappini
Nativo di Borgo S. Donnino (Fidenza), si fece francescano in Sicilia, dove insegnava, e fu fra i più ardenti partigiani di Gioacchino da Fiore (v.). Fornito [...] in Francia con fra' Bartolomeo Guiscolo, seguace estremista del gioacchinismo; l'anno seguente fu mandato all'universitàdiParigi, e la frequentò per quattro anni. Nel frattempo compose il suo Introductorium in Evangelium aeternum, cioè prefazione ...
Leggi Tutto
JOBBÉ DUVAL, Émile-Louis-Marie
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Brest il 4 maggio 1851, morto a Parigi il 28 novembre 1931. Insegnò a Douai dal 1874 al 1881, nel quale anno passò alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'universitàdiParigi. L'ampia dottrina giuridica, storica, sociologica del J.D. si riflette nella varietà dei temi che costituirono oggetto delle sue approfondite ricerche.
Fra le sue opere principali sono da ricordare: Essai historique sur la ...
Leggi Tutto
HAUSER, Henri
Nato a Orano (Algeria) il 19 luglio 1866. Ex-allievo della Scuola normale superiore, professore alle universitàdi Clermont e di Digione (1892-1901), attualmente professore di storia economica [...] dell'età moderna e contemporanea all'universitàdiParigi, e professore di geografia industriale e commerciale al Conservatorio nazionale delle arti e mestieri. Durante la guerra mondiale e i negoziati di pace fu addetto al Ministero del commercio e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...