GERARDO di Abbeville (Gerhardus de Abbatisvilla)
Guido Calogero
Teologo del sec. XIII, magister nella facoltà teologica dell'universitàdiParigi. Fu tra i primi nella lotta del clero secolare contro [...] la condanna papale del suo scritto contro gli ordini; più tardi, nel 1270, egli riprese la lotta con l'aiuto di Nicola di Lisieux, ma fu egualmente sconfitto (per l'ediz. degli scritti polemici v. M. Bierbaum, Bettelorden u. Weltgeistlichkeit an der ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'universitàdiParigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] della popolazione e la Commissione consultiva danni e riparazioni; è membro dell'Istituto internazionale di statistica e della Società di statistica diParigi, di cui è stato anche presidente.
Opere Principali: L'utilité sociale de la propriété ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra)
Guido Calogero
Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'universitàdiParigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto.
La sua [...] una quaestio sulla conoscenza umana edita dallo stesso Daniels nel primo dei due scritti sotto citati). È una vasta raccolta di trattazioni circa problemi a cui il testo del Lombardo dà solo l'appiglio. Sotto l'aspetto gnoseologico è interessante la ...
Leggi Tutto
PETIT de JULLEVILLE, Louis
Critico francese, nato nel 1841 a Parigi, ivi morto nel 1900. Insegnò alla facoltà di lettere di Digione, poi all'École normale e infine all'universitàdiParigi.
Cominciò [...] con studî letterarî e storici sul mondo ellenico (L'École d'Athènes au IVe siècle après Jésus-Christ, 1868; Quomodo Graeciam tragici poetae Graeci descripserint, 1868; Histoire de la Grèce sous la domination ...
Leggi Tutto
LALOY, Louis
Musicologo, nato a Grey (Saône) il 18 febbraio 1874. Studiò filologia e musica a Parigi, e nelle discipline musicali ebbe maestri, presso la Schola cantorum, P. de Bréville e V. d'Indy. [...] dottore in lettere; nel 1906 e nel 1907 tenne corsi musicologici all'universitàdiParigi. Fino dal 1901 è collaboratore d'importanti periodici musicali; nel 1905 fondò il Mercure musical, che nel 1907 si trasformò in Bulletin français de la Société ...
Leggi Tutto
RÈVILLE, Jean
Teologo e storico, figlio di Albert (v.); nato a Rotterdam il 6 novembre 1854, morto a Parigi il 6 maggio 1908. Fu dapprima pastore a Sainte-Suzanne (Doubs), poi supplente e successore [...] religiose dell'École pratique des hautes-études; nel 1894 divenne anche professore nella facoltà di teologia protestante dell'universitàdiParigi. Trasformata questa in facoltà libera, in seguito alla separazione dello stato dalla chiesa, passò ...
Leggi Tutto
MALGAIGNE, Joseph-François
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Charmessur-Moselle il 14 febbraio 1806, morto a Parigi il 17 ottobre 1865. Lasciati gli studî di lettere, intraprese a Nancy quelli di [...] -Grace dove s'addottorò. A capo di un'ambulanza militare in Polonia, partecipò all'assalto di Varsavia; nel 1835 divenne agrégé dell'universitàdiParigi; tenne per quattro anni un corso pratico di anatomia chirurgica; chirurgo del Bureau central ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques
Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] Unite, è presidente dell'Agence interalliée des réparations di Bruxelles (1946). Ha insegnato dal 1923 al 1930 all'Istituto di statistica dell'universitàdiParigi e dal 1933 è professore di economia politica all'École libre des sciences politiques ...
Leggi Tutto
GALLOIS, Lucien
Geografo francese, nato a Metz il 21 febbraio 1857. Fu dapprima professore nel liceo di Nizza, quindi maitre de conférences all'universitàdi Lione (1888-1893); in seguito fu chiamato [...] alla Scuola normale superiore e all'universitàdiParigi, dove, succeduto al Vidal de La Blache, rimase sino al 1927.
La sua produzione scientifica, iniziata con le tesi di dottorato Les géographes allemands de la Renaissance e De Orontio Fineo ...
Leggi Tutto
ROGER, Georges-Henri
Fisiologo e patologo, nato a Parigi il 4 giugno 1860. Si laureò a Parigi nel 1887; nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale, nel 1924 di fisiologia sperimentale all'università [...] diParigi, dove nel 1927 divenne decano e nel 1930 professore emerito. Oltre a numerosi lavori nel campo della patologia, della batteriologia sperimentale, della fisiologia, si deve al R. l'organizzazione di due grandi trattati, l'uno di fisiologia, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...