WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle universitàdiParigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] tuttavia fece le sue vendette quando divenne papa Clemente V, suo amico: l'arcivescovo fu sospeso e rimase in esilio fino alla morte di Edoardo nel 1307. Edoardo II ne ottenne dal papa il richiamo al seggio, ma al suo ritorno in Inghilterra W. si unì ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso [...] nel 1742 chirurgo primario; fu anche chirurgo primario dell'ospedale di S. Gallicano e chirurgo del tribuuale. Inviato in Francia da Benedetto XIV, si perfezionò in ostetricia nell'universitàdiParigi; nel 1747 si recò sul teatro della guerra delle ...
Leggi Tutto
HAUVETTE, Henri
Critico, nato a Parigi il 25 gennaio 1865. Entrò nell'insegnamento nel 1888; voltosi agli studî italiani, seguì nel 1892-93 a Firenze i corsi di P. Rajna e di P. Villari, e tenne la cattedra [...] Grenoble dal 1895 al 1906: anno in cui passò all'universitàdiParigi, dove insegna tuttora. Dirige la rivista Études italiennes, ed è assiduo, illuminato assertore della cultura italiana in Francia.
Opere principali: Un exilé florentin à la cour de ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'universitàdiParigi (Collège de France), [...] Parigi 1938), è passato all'elaborazione di una teoria della popolazione nella quale i problemi di evoluzione demografica e di evoluzione economica sono visti secondo sviluppi di e molto note le sue opere di divulgazione sui problemi demografici.
Bibl ...
Leggi Tutto
PELLAT, Charles-August
Emilio Albertario
Giurista, nato a Grenoble il 6 ottobre 1793, morto a Parigi nel 1871. Professore supplente nell'università della città nativa nel 1820 e nell'universitàdiParigi [...] di pandette in questa università, decano della Facoltà giuridica dal 1847 al 1868.
È particolarmente nota la sua trattazione dei principî generali del diritto di particulièrement de l'usufruit, Parigi 1837 (2ª ed., Parigi 1854). Altre opere: ...
Leggi Tutto
LOT, Ferdinand
Storico e filologo francese, nato a Plessis-Piquet (Senna) nel 1866. Il L. proviene dall'archivistica (1890); è passato poi all'universitàdiParigi; ora fa parte dell'Académie des inscriptions [...] (1903), Mélanges sur l'histoire bretonne (1908), Le règne de Charles le Chauve (1909, con L. Halphen), culminando con un lavoro di sintesi assai notevole: La fin du monde antique et le début du moyen âge (1928). Le sue ricerche d'indole filologica si ...
Leggi Tutto
MARCHAL, André
Economista francese, nato a Colombeyles-Belles, Meurthe-et-Moselle, l'11 ottobre 1907; prof. nell'universitàdi Digione (1935) e dal 1944 nella facoltà di diritto dell'universitàdiParigi. [...] courants de la pensée contemporaine (in Revue d'économie politique, 1947); Méthode scientifique et science économique (2 voll., Parigi 1952-55); La pensée économique en France depuis 1945 (ivi 1953); Fluctuations économiques (2 voll., ivi 1953-54 ...
Leggi Tutto
SÈAILLES, Gabriel
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 27 giugno 1852, morto a Barbizon il 16 settembre 1922. Insegnò filosofia nelle scuole medie, indi all'universitàdiParigi (come titolare, dal 1908 [...] i suoi studî soprattutto ai problemi artistici.
Dopo l'Essai sur le génie dans l'art, che fu la sua tesi di dottorato (1884), trattò di Alfred Dehodencq (in due libri: l'Histoire d'un coloriste nel 1885 e Alfr. Dehodencq: l'homme et l'artiste nel ...
Leggi Tutto
ROUX César
Mario Donati
Chirurgo, nato a Mont la Ville (Vaud) il 23 marzo 1857, morto il 21 dicembre 1934 a Losanna. Studiò medicina a Berna, dove si laureò nel 1880, e fu quindi prima assistente e [...] dall'insegnamento e dalla pratica ospitaliera.
Membro di numerose società di chirurgia, fu insignito di molte onorificenze; nel 1929 l'universitàdiParigi lo nominò dottore honoris causa.
La sua fama di chirurgo è legata specialmente ai suoi lavori ...
Leggi Tutto
LAPRADELLE de Geouffre de Leyrat, Albert de
Giurista, nato a Tulle nel 1871. Professore di diritto internazionale alla universitàdiParigi, è uno dei maggiori competenti in tale materia. Consulente [...] aria; direttore-fondatore dell'Istituto di alti studî internazionali e vicepresidente Parigi 1927; Les principes généraux du droit international, Parigi 1929; La justice internationale, Parigi 1933; Traité de droit international public aérien, Parigi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...