MARSILIO d'Ingen
Teologo del sec. XIV, rettore dell'universitàdiParigi a più riprese e organizzatore dell'universitàdi Heidelberg. Fu sovente presso la corte papale ad Avignone e Roma. Morì nel 1396. [...] Fu nominalista, e di lui ci restano varî scritti. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] si trattenne lungo tempo e a Parigi (dal 1310), dove forse insegnò, divenne, nei primi anni del sec. XIV, professore di medicina e di filosofia naturale all'universitàdi Padova, che fu per secoli un centro di studi scientifici e naturali, ispirati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re d'Inghilterra ai suoi nemici politici; ordinò al vescovo diParigi d'indagare e riferirgli sulle dottrine averroiste diffuse in quella università. Morì il 20 maggio 1277 a Viterbo, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] delle arti magiche, protesse gli studî e le università, canonizzò Tommaso d'Aquino (18 luglio 1323), 6ª ed., Parigi 1930; G. Schnürer, Kirche u. Kultur im Mittelalter, Paderborn 1930, III; L. Pastor, St. dei papi, I, e suppl. a cura di A. Mercati, ...
Leggi Tutto
LÉRAY, Jean
Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'universitàdi Nancy dal 1936 al 1941 e in quella diParigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] delle equazioni differenziali e funzionali. È membro dell'Académie des Sciences diParigi e dal 1975 socio dell'Accademia dei XL.
Nel primo periodo la sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio delle equazioni non lineari dell'idrodinamica ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a Bologna, come si dirà, avrebbe inviato il Liber extra.
Diversamente accadde a Parigi e a Oxford.
Il pontificato di G. IX coincise, per l'UniversitàdiParigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di effettuare due lunghi soggiorni di studio a Parigi e a Bologna. In Francia seguì i corsi di teologia alla scuola di Pierre de Corbeil e didi studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la Lega cattolica: l’occupazione diParigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell’editto di Rouen il 19 luglio dello . Il 7 gennaio 1588 il pontefice eresse l’Universitàdi Graz, creata dall’arciduca Carlo e affidata ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Savoia e la diocesi lionese per recarsi presso la sua residenza arcidiaconale di Liegi.
Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'UniversitàdiParigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] la ratio studiorum dell'Ordine domenicano. Fra il 1259 e il 1264 occupò all'UniversitàdiParigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i domenicani disponevano da una trentina d'anni, ottenendo nel 1260, probabilmente ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...