Curie, nata Sklodowska, Marie
Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] H. Becquerel, il premio Nobel per la fisica nel 1903; ebbe un secondo premio Nobel, per la chimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di fisica nell'univ. diParigi e direttrice dell'Institut du Radium di quella università. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Rome en Gaule méridionale (Ilème s. av. J.-C.-Ier s. apr. J.-C.), tesi sostenuta nel gennaio 1987 (UniversitàdiParigi IV). Si vedano inoltre le monografie sulle singole città.
Per quanto riguarda la sorte degli oppida in età romana: B. Dedet ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] filosofia naturale. Nonostante le sue discussioni con i professori delle UniversitàdiParigi e di Oxford e il breve insegnamento a Wittenberg, Bruno non fu assolutamente uomo diuniversità. È significativo notare che, se i suoi scritti abbondano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] avere nuovi testi su cui studiare. Fu allora che Giovanni di Sacrobosco, docente dell'UniversitàdiParigi, scrisse quello che era destinato a diventare il libro di astronomia più studiato di tutti i tempi, il De sphaera mundi. Per quanto elementare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] era proibito presso l'UniversitàdiParigi, ma le traduzioni latine di Averroè erano ben conosciute, come dimostrano le opere sopravvissute di Pietro d'Irlanda, l'insegnante di Tommaso d'Aquino. Inoltre, le attività di ricerca erano condivise anche ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] II (e/o il figlio Manfredi) invia agli studenti delle universitàdiParigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di Aristotele (Huillard-Bréholles, 1854, p. 383ss.), è un documento notevole di quanto il rapporto tra a. e concezione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] prima metà del XIV sec., li nomina come documenta fidei catholicae; per Giovanni Gerson, cancelliere dell'UniversitàdiParigi agli inizi del XV sec., sono, più tecnicamente, decretales medicorum. Si individuano inoltre orientamenti etici (monimenta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a prender forma negli anni Ottanta del Quattrocento, per diffondersi ben presto in Francia (specialmente nell'UniversitàdiParigi), nei paesi di lingua tedesca e, per un certo tempo, in Spagna. Sono stati i medici umanisti anglosassoni, in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] – presentata anonima come perizia collettiva per la corte francese da un gruppo di docenti dell’universitàdiParigi – contiene considerazioni assai estesi sulla donazione costantiniana, finalizzati a indebolire le dimostrazioni canonistiche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lettera autentica del papa, destò vasta indignazione, venne studiata e commentata da teologi e giuristi dell'universitàdiParigi e dal pubblicista Pierre Dubois, mentre probabilmente veniva diffusa anche un'insolente rispostaattribuita al re e fatta ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...