Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] specialmente francese, del secolo XIII (copiose ad esempio le «questiones» dedicate a dibattere la problematica nelle universitàdiParigi e di Oxford, in stretto, evidente rapporto con la fortissima escursione delle maree nel Canale della Manica e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nel 1260 (Bihl, 1941).Bonaventura era stato uno degli elementi di maggior spicco nella vivace, anzi rovente polemica che nell'UniversitàdiParigi aveva contrapposto i magistri degli Ordini mendicanti ai magistri secolari, i quali si erano fatti ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] al 1200 a Lauingen in Svevia, proveniva dalle fila della piccola nobiltà, aveva studiato a Padova e poi all'UniversitàdiParigi e ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più famoso a Colonia ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] inusitato: la stessa canonizzazione di Brigida di Svezia venne contestata e il cancelliere dell’UniversitàdiParigi Jean Gerson, il più autorevole teologo del tempo, venne incaricato di dare un parere sulla legittimità di quell’atto35. Egli non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] si fece strada nelle aule nei primi decenni del secolo successivo, come dimostra il corso di filosofia tenuto all'UniversitàdiParigi nel 1712-1714 dall'abate Jerôme Besoigne, Philosophia ad usum scholae. Essendogli stato proibito dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] mutamento con l'ausilio delle diverse tecniche matematiche, e i relativi sforzi di Nicola Oresme (1325 ca.-1382) e di altri dotti presso l'UniversitàdiParigi, le arti del quadrivium ‒ aritmetica, geometria, astronomia, musica ‒ e altre matematiche ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] persone che hanno qualche tratto in comune: il luogo di provenienza; la lingua; la confessione religiosa. E così, per esempio, all’universitàdiParigi i gruppi di studenti sono considerati come appartenenti alla nazione francese, piccarda, normanna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] , ed è illustrata nella descrizione, offerta in altri saggi di questa Sezione, dei tentativi di controllare i maestri dell'UniversitàdiParigi, nel XIII secolo. Un esempio di un tipo più rischioso di dibattito è quello che si svolse tra i domenicani ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] del tempo. Con ogni probabilità D. conobbe e usò entrambi i tipi della Vulgata allora correnti: quello detto dell'universitàdiParigi e il ‛ testo italico '. Una certa preferenza si nota per il ‛ testo parigino '.
È poco probabile che D. usasse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Rivoluzione, presentava già all'inizio del secolo un'articolazione della storia naturale in diversi ambiti disciplinari. L'UniversitàdiParigi, per contro, fu chiusa negli anni della Rivoluzione e solo dopo alcuni decenni riacquistò importanza come ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...