ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] scomunica chiunque, pubblicamente o privatamente, insegnasse le opere di filosofia naturale di Aristotele. E negli stessi statuti dell'universitàdiParigi, sanzionati nel 1215 da Roberto di Courçon, se restò autorizzato l'insegnamento dell'Organon ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] narra che G. si presentasse al rettore dell'UniversitàdiParigi e domandasse ex abrupto una cattedra di greco. In effetti il 19 genn. 1458 fu incaricato di un corso di greco la mattina e di uno di retorica la sera e commentò anche poeti latini, con ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] regio che si organizzò solidamente su scala nazionale, con l'istituzione dei balivi, e dall'irradiazione dell'UniversitàdiParigi, che assunse un assetto definitivo sotto Filippo Augusto e fu promossa dal papato a garante dell'ortodossia. Paese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] gloria. È proprio l’Africa l’opera che gli procura l’onore dell’alloro poetico: nel 1340 l’UniversitàdiParigi e Roma gli offrono contemporaneamente l’incoronazione poetica, ma il Petrarca opta per la seconda sede. L’anno successivo Petrarca si reca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] essere ritenute necessarie qualunque siano le condizioni storiche in cui può trovarsi l’umanità.
L’ingresso delle opere di Ockham nell’universitàdiParigi non avviene in modo indolore. La Summa logicae è conosciuta verso la fine degli anni Venti del ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] a Roma nel 1514 e ottenne anche una dichiarazione a lui favorevole dell'UniversitàdiParigi. La posizione della Curia sembrò dapprima favorevole alle posizioni di Reuchlin, senza però che si giungesse a un pronunciamento definitivo. Poi, nel luglio ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] A. Salmerón, ben presto conquistati, con S. Rodrigues e N. Bobadilla, al messaggio ignaziano.
Mentre seguiva i corsi alla facoltà di teologia dell'universitàdiParigi per prepararsi all'ordinazione sacerdotale, il F. iniziò un'intensa vita in comune ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] invito a studiarla e ad adoperarla nei giudizi. Quanto agli interventi in materia universitaria, di rilievo risultano in particolare quelli sull’UniversitàdiParigi, per la quale pubblicò, il 22 novembre 1219, la costituzione Super speculam.
Morì il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] nel sec. 12° possedeva anche il Commento ai Salmi di s. Agostino e, generalmente, anche quello di Cassiodoro. Il Commento ai Salmi di Pietro Lombardo, pubblicato dall'UniversitàdiParigi intorno al 1158-1159, divenne un testo corrente nel tardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] della scolastica medioevale, ossia il tentativo dei teologi dell’UniversitàdiParigidi operare una sintesi tra dottrina aristotelica e tradizione cristiana. Costoro ritenevano di aver trovato nella Politica e nell’Etica Nicomachea, tradotte ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...