DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] li fuggito segretamente a Bologna, va considerata una diceria locale priva di fondamento, visto che il D. non figura tra le matricole dell'universitàdiParigi. A Bologna egli è invece documentato come apprezzato membro della natio Theutonicorum dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] accompagnato da un vescovo, ritenendo ciò lesivo della sua autorità di delegato apostolico. Il 3 ag. 1581 annullò tutti gli incarichi e nominò superiore Pierre Bourguignon, dottore dell'UniversitàdiParigi. In seguito, con lettera da Parma del 5 nov ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] C. milita un solo, lieve indizio, costituito dalla permanenza dal 1309 al 1316 di un Francesco Caracciolo nella carica di cancelliere dell'universitàdiParigi.
Meglio documentata è l'attività successiva del C.: le cronache francescane sono unanimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] . La bolla Rex pacificus (5 settembre 1234) con la quale il pontefice pubblicava il volume, inviandolo alle UniversitàdiParigi e Bologna, spiega le finalità dell’opera. Dopo avere lamentato la «sfrenata cupidigia» che «ogni giorno genera ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universodi discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] e dello scienziato persiano, noto nel mondo latino con il nome di Avicenna fioriscono nelle universitàdiParigi e di Oxford i grandi commentari alla logica aristotelica, per mano di Roberto Grossatesta (1175-1253), Tommaso d’Aquino, Alberto Magno e ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] .
Da parte loro i maestri secolari cercarono di reagire alla lenta ma costante penetrazione nell'UniversitàdiParigidi domenicani e francescani agendo su due fronti, tentando cioè di delegittimarne la funzione pastorale e colpendo questi ordini ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] il f. stesso. L'urto col clero, oltre a una serie diffusa di vicende particolari, ebbe la sua manifestazione di maggior rilievo all'universitàdiParigi, ove i maestri di teologia secolari (cioè solo chierici), traendo argomento dalla pubblicazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Pierre Cauchon, il canonico Jean d'Esquay sostenuto dal capitolo di Bayeux e dalla nazione normanna dell'universitàdiParigi, e Richard de Courcy, appoggiato da alcuni canonici. Dietro le diverse candidature si muovevano interessi contrastanti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] suo parente stretto. Compì gli studi in Francia nelle universitàdiParigi e Avignone.
Ad Avignone, il 26 giugno 1705, il G. si addottorò in utroque iure. Iniziò la carriera curiale come prelato domestico sotto Clemente XI. Evidentemente ben presto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] si sarebbero formate zone proibite ('gap') nelle quali nessun elettrone sarebbe potuto venire a trovarsi. All'UniversitàdiParigi Léon Brillouin (1889-1969) trasferì questi concetti unidimensionali altamente teorici al caso reale dei solidi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...