ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] A partire dal sec. 13°, la presenza della corte, della sua amministrazione e dell'UniversitàdiParigi contribuì a concentrare nell'I. un gran numero di intellettuali; si può fare riferimento a innumerevoli fonti nonostante la perdita dei conti dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] giusto e che, col tempo e la riflessione, egli avrebbe finito per vincere. Permise così l'accesso all'universitàdiParigi al teologo e frate minore Arnaud de Clermont (di cui doveva conoscere bene le opinioni) il quale ne approfittò per ristampare ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] le Quaestiones ordinariae, e la Summa.
I cinque Quodlibeta pervenutici sono frutto delle dispute tenutesi, probabilmente nel corso del 1307, all'UniversitàdiParigi, a eccezione del quodlibet V (riportato solo dal ms. II.II.280 della Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] fu scelto dal capitolo generale dell'Ordine agostiniano per la lettura delle Sentenze all'universitàdiParigi: era dunque ancora semplice lettore. E poiché questo grado accademico di solito si otteneva, presso gli agostiniani, attorno ai 25 anni ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] nel 1378 da Clemente VII un canonicato e undici anni dopo le rendite dell'arcidiaconato di Marsal; nel 1408 risulta presente all'universitàdiParigi come "archidiaconus Mettensis" e morì dieci anni più tardi.
Qualche tempo dopo troviamo ricordato ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] dei papi Onorio III e Gregorio IX soggiornavano abitualmente membri della famiglia Colonna. All'universitàdiParigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'Ordine dei Predicatori e fu da lui indotto ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] da una bolla del 7 marzo 1373: in essa Gregorio XI incaricava Giovanni de Calore, cancelliere dell'universitàdiParigi, di accelerare la procedura per il conferimento della laurea magistrale al C., "...qui olim per Ordinem suum ad baccalariatum ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] organica dal Politecnico di Milano nel 1927, Kronauer dall'UniversitàdiParigi nel 1949, Leidle dalla Harvard University nel 1965; nel 1987 l'Universitàdi Milano dedicò al suo nome il dipartimento di biologia, e l'Accademia di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] dall’aristocrazia, appoggiando e accentuando la sacralità della monarchia.
Sotto l’impulso di Sigieri di Brabante (1235 ca.-1282), docente all’universitàdiParigi nella seconda metà del Duecento, i sovrani francesi razionalizzano gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e la sua attività scientifica assunse linee di ricerche originali e moderne. Durante questo periodo frequentò un corso di fisica-chimica applicata alla biologia presso l'universitàdiParigi dove compì ricerche in collaborazione con W. Kopaczewsky ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...