CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] che i due Collegi cardinalizi restati in Italia ebbero deciso di unificarsi (29 giugno) e che il 20 ottobre l'universitàdiParigi ebbe incluso lo Ch. in una lista di undici sospetti d'eresia i cui benefici dovevano venire sequestrati, applicando ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] è nota, ma è probabilmente da porsi intorno al 1270.
Entrato nell'Ordine francescano in gioventù, completò gli studi teologici all'universitàdiParigi, dove nel 1300 si qualificava "in sacra pagina baccalarius".
Il 1° ag. 1300 fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] più o meno polemiche.
La polemica nacque da una lettera che Tarlati indirizzò il 2 dicembre 1394 a Clamanges, allora cancelliere dell’UniversitàdiParigi, per complimentarsi del suo stile (Sepe alias). Nell’epistola il cardinale citò un passo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ma assai incisivo, rivolto a non meglio specificati "viri spectabiles" (e poi "viri insignes"), forse professori o studenti dell'universitàdiParigi. L'operetta è fondata sul concetto che la retorica, cioè l'arte che insegna a parlare, è la scienza ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 1409) si dovrebbe collocare anche un suo soggiorno in Francia; secondo lo Schneyer, infatti, il D. pronunciò un discorso all'universitàdiParigi la vigilia di Natale, ma l'episodio non è meglio accertato (cfr. Puncuh, 1978, pp. 664 s .).
Al concilio ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] primo le istruzioni ricordavano al B. che "il collegio della Sorbona non solo è capo dell'UniversitàdiParigi, ma è in certo modo oracolo di tutta la Francia" (Recueil, p. 176): quindi occorreva estrema cautela nell'avversarne le posizioni, evitare ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] il gusto per la poesia, né tanto meno la sua discutibile designazione a una cattedra dell'universitàdiParigi, in cui sarebbe arrivato alla carica di rettore (così anche il Cosenza, ma già il Quirini, p. 167, avanzava serie riserve su questa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] condurre, insieme con altri due cardinali, le trattative con le ambascerie inviate a Roma da Benedetto XIII, dal re Carlo VI di Francia e dall'universitàdiParigi. Precedentemente nell'aprile 1399, gli era stato affidato il processo contro il conte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] . Desiderando far conoscere la sua posizione, chiese anche che il suo trattato De schismate fosse mandato alle universitàdiParigi, Bologna, Salamanca e Oxford. A partire dal conclave del 1378 il vecchio cardinale, malgrado le esitazioni tattiche ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] costituito e istituzionalizzato grazie alla mediazione dottrinale operata da Gentile da Cingoli, formatosi prima alla facoltà di arti dell’UniversitàdiParigi, e poi magister nello Studio bolognese nell’ultima decade del XIII secolo. Un ultimo dato ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...