GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , nel 1950 trascorse un periodo a Princeton. Nel 1967 fu nominato "professeur associé" dell'UniversitàdiParigi. Fu infine membro della redazione di numerose riviste internazionali tra cui l'Archive for rational mechanics and analysis.
Tra i compiti ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] autorizzato a lavorare come medico sul territorio francese; la collaborazione con il professor Gilbert Breschet dell’UniversitàdiParigi lo incoraggiò a coltivare un interesse insieme scientifico e filantropico per le malattie infantili. Nonostante ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] 1811), ed ottenne il 13 luglio 1810 la laurea in lettere dell'universitàdiParigi.
L'ottimo lavoro svolto ad Angers valse al F. l'incarico di organizzare l'Accademia imperiale di Roma che, dal 10 giugno 1809, era stata annessa all'Impero francese ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] prima del 1190 e prima del 1200, ed appartengono allo zio omonimo. Al tempo di Onorio III il C. era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'universitàdiParigi e dunque uno dei più rinomati professori. Onorio III si rivolse a lui per ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] , potessero godere nella percezione dei proventi dei loro benefici delle stesse prerogative spettanti agli studenti dell’UniversitàdiParigi. Nonostante queste facilitazioni, alcuni frati, tra i quali lo stesso cronista, erano stati inviati, con il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Napoli, vari indizi fanno pensare che il D. si recasse invece a Parigi per attendervi agli studi. Soltanto all'universitàdiParigi, infatti, poté diventare discepolo di Tommaso d'Aquino, che vi insegnò dal 1252 al 1259 e che più tardi sarà ricordato ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] dove fu accolto da Antoine Duprat, prevosto diParigi e fratello del vescovo di Clermont. È probabile che avesse a questo punto assunto un impiego ausilario di professore all’UniversitàdiParigi con il tramite di Claude d’Urfé. Nel 1553, pubblicò l ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] maudits), entrambi per Cramps; avviò collaborazioni con il laboratorio di acustica dell’UniversitàdiParigi VI e con il Centro di studio per le ricerche di fonetica del CNR di Padova; partecipò all’ultima, burrascosa Festa del proletariato giovanile ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] nella docenza giuridica e teologica, come Ugo de Genas, professore di diritto nello Studio di Avignone, e Philippus Parentis, lettore di teologia all’UniversitàdiParigi.
Alla morte di Clemente VII Amedeo assunse un rilevante ruolo tra i cardinali ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] concerneva anzitutto i seguenti punti: privilegi della Chiesa gallicana, particolarmente dell'universitàdiParigi; questione dei benefici; diritti del re al possesso del vescovato di Tournay; diritti del re sulla Bretagna; rifiuto delle pretese del ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...