• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] si sono messe a dialogare. Ne è testimonianza la Conferenza di Parigi del 1956, tenutasi alla Sorbona nella stessa sala che Sarkozy durante il discorso pronunciato presso l’università Cheikh Anta Diop di Dakar: «Il contadino africano conosceva solo ... Leggi Tutto

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] ss.[9] Nel corso dell’AI Action Summit tenutosi a Parigi nel febbraio 2025, il leit motiv è stato quello della dalla Corte di appello di Brescia e il Tribunale di Brescia in collaborazione con l’Università di Brescia in materia di diritto del ... Leggi Tutto

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] seconda guerra mondiale, né il governo di Londra né quello di Parigi, intendono rinunciare agli imperi coloniali. università europee e statunitensi, hanno giocato un ruolo fondamentale nel processo di decolonizzazione attraverso l’elaborazione di ... Leggi Tutto

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra)

Atlante (2024)

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra) “Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] E una seconda uscita dal regime multilaterale avviato con Parigi 2015.Molti altri esempi potrebbero essere offerti, dalle e le università in particolare. Nell’annuale sondaggio Gallup, la percentuale di americani che dichiara di avere piena fiducia ... Leggi Tutto

Clima: ago della bilancia nelle elezioni del 2024?

Atlante (2024)

Clima: ago della bilancia nelle elezioni del 2024? In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] ha attuato tagli su oltre cento politiche ambientali: quasi un vanto nel suo bizzarro universo parallelo. Ha ritirato gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi, come se si trattasse di un brutto appuntamento al buio e ignorando che in realtà si tratta ... Leggi Tutto

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico

Atlante (2024)

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico «Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] aprile e così via; si è perso un mese di inverno. L’accordo di Parigi del 2015 sul clima ha fissato come limite da non superare, a livello globale, 1,5 °C come soglia di sicurezza rispetto alla temperatura della terra dell’epoca preindustriale. Nel ... Leggi Tutto

L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina

Atlante (2022)

L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina «Qualcosa è cambiato nella mente degli europei». La frase pronunciata in un’intervista a Le Grand Continent da Louis Gautier, direttore della cattedra Grands enjeux stratégiques contemporains all’Università [...] Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, sintetizza in m ... Leggi Tutto

La parola più frequente in chi parla nel sonno è “no”

Atlante (2017)

La parola più frequente in chi parla nel sonno è “no” C’è chi dice no è il titolo di una famosa canzone di Vasco Rossi. Chissà se il cantautore di Zocca si riferiva proprio ai “dormiglioni”. Da uno studio condotto dai ricercatori francesi dell’Università [...] Sorbonne di Parigi e pubblicato sulla rivista Sle ... Leggi Tutto

Una nuova faglia sotto l’Oceano Indiano

Atlante (2012)

Una nuova faglia sotto l’Oceano Indiano La placca indoaustraliana si sta spezzando in due. Per il geofisico Matthias Delescluse, dell’École Normale Supérieure di Parigi, e Han Yue, collega dell’Università della California a Santa Cruz, non ci [...] sono dubbi. I dati relativi ai due grandi terr ... Leggi Tutto
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universìade
universiade universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GUGLIELMO D'Alvernia
GUGLIELMO D'Alvernia Francesco Pelster Teologo dell'università di Parigi, fu dal 1228 fino alla sua morte, nel 1249, vescovo di Parigi. Come tale egli difese più volte gli ordini mendicanti, e nel 1228 risolse la questione dell'accumulamento...
Lions, Pierre-Louis
Matematico francese (n. Grasse 1956). Prof. all'università di Parigi-Dauphine (dal 1981) all'École Polytechnique (dal 1993) e al Collège de France (dal 2002); direttore di ricerca al Centre national de la recherche scientifique dal 1995. Ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali