Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] ’Università Ca’ Foscari di Venezia, fondatore e condirettore diParigi e Firenze «l’anima e la poesia è la stessa: la stessa macerata gentilezza», a Londra «Si sente che, con quel braccio di mare, con quel brusio di mare, l’altra notte ci si mise di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...
GUGLIELMO D'Alvernia
Francesco Pelster
Teologo dell'università di Parigi, fu dal 1228 fino alla sua morte, nel 1249, vescovo di Parigi. Come tale egli difese più volte gli ordini mendicanti, e nel 1228 risolse la questione dell'accumulamento...
Matematico francese (n. Grasse 1956). Prof. all'università di Parigi-Dauphine (dal 1981) all'École Polytechnique (dal 1993) e al Collège de France (dal 2002); direttore di ricerca al Centre national de la recherche scientifique dal 1995. Ha...