Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , vanno menzionate le indagini promosse nell'ambito del progetto Forma Italiae, legato alle attività dell'Istituto di Topografia dell'Universitàdi Roma "La Sapienza", o quelle effettuate nella valle dell'Albegna e nell'Ager Cosanus o nel territorio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923).Gli ultimi anni di questo secolo e , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di bronzo. Il più bell'esemplare di questo tipo si trova nella collezione dell'Universitàdi Magonza. Di precedentemente al Petit Palais diParigi 1961, n. 133 con fig. Coppa di Hasanlu: ibid., n. 24 con fig. Rinvenimenti di Amlach (tazze d'argento, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Runica. Nel 1662 fu istituita all'Universitàdi Uppsala una cattedra di antichità di cui fu primo titolare O. Verelius VIII sec. a.C. dopo la presa di Babilonia. Le sculture di Khorsabad, arrivate a Parigi nel 1847, destarono enorme impressione: le ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Sofista è il frammento di ceramica che si trova presso l'Universitàdi Würzburg, rappresentante una 209 e; cfr. anche R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951).
"Sembra ora opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , 1969, p. 8.
Sotgiu G., Nuove lucerne con bollo, in Annali delle facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Universitàdi Cagliari, XXXII, 1969.
GRECIA:
Fouilles de Delphes, V, Parigi 1908, p. 188 ss.
Broneer O., Terracotta Lamps (Corinth, IV, 2 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e Roma, annoverarono allora tra i loro membri, anche alcuni specialisti di archeologia cristiana, mentre se ne istituivano cattedre in diverse Università (Roma, Berlino, Parigi, Strasburgo, Yale, Princeton, ecc.). Da queste iniziative ebbero origine ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] testimonianza, nel 1905, in un bistrot ad Argenteuil, alla periferia diParigi, avrebbe scorto due statuette provenienti dal Dahomey e una dalla ai processi di modernizzazione.
Con il trasferimento di Gluckman presso l'Universitàdi Manchester si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] dell'antropologia americana del XX secolo, formò all'Universitàdi California tutta una generazione di eminenti archeologi, da W.D. Strong (1899-1962 ), quindi in traduzione francese a Parigi col titolo di Antiquités mexicaines (1834). Ad ogni ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] techniques nouvelles en préhist. et archéologie (studî riuniti da A. Laming), Parigi 1952; R. J. C. Atkinson, Field Archaeology, 2a ed., 1953 . F. Libby, dell'Universitàdi Chicago, la scoperta che, misurando la radioattività di un resto organico, si ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...