L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] visita Ctesifonte, da dove sembra provenire il kudurru che, portato a Parigi proprio allora da A. Michaux, eccita la curiosità dell'Europa colta Di pari efficacia fu l'attività dell'Oriental Institute dell'Universitàdi Chicago sotto la guida di ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] leggi contenente errori o con il commento infarcito di citazioni difettose. Le maggiori università (Parigi, Bologna, Oxford) adottarono un sistema, noto con il nome di 'sistema della pecia', che permetteva di controllare in qualche misura il processo ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] di E. da parte di Paride. H. Metzger cita un frammento di oinochòe dell'Universitàdi Tubinga (E 174), sul quale apparirebbe Menelao in atto di ; J. D. Beazley, Biack-fig., 1956, p. 361, 12. Hydrìa Parigi, Bibl. Nat. 256: C. V. A., Bibl. Nat., fasc. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] ss. e tav. XV.
6. PSI 1450, dell'Ist. Papirol. dell'Universitàdi Firenze (da Tebtynis, sec. IIp), a colori: divinità iatromantica? - Ed , 1887, p. 487 ss.; G. Lafaye, in Dict. Ant., VII, Parigi 1905, p. 319 ss., s. v. Papyrus; W. Schubart, Das Buch ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] l'antiquité, Parigi 1941. Sulla geologia, geografia, preistoria, storia antica e archeologia di Lipari e L. Gambi, R. Pieruccini, F. Speranza, in Universitàdi Messina, Note ad illustrazione della escursione geografica interuniversitaria nelle isole ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] sasanide. Come nel caso della coppa di Cosroe I, la c.d. tazza di Salomone (Parigi, BN), i t. presenti nei , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] 16, tavv. 78-92. - Statuetta iscritta di Platone seduto, già nell'Universitàdi Kiel: L. Budde-R. Nicholls, A 781 ss.; L. Lacroix, Les reproductions des tatues sur les monnaies Grecques, Parigi 1949, p. 321; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 1964, p. 207 ss.; id., Le stèles funéraires des Byzance gréco-romaine, Parigi 1964; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., 13-14, 1967, pp ionici orientali, una testa di Arcadio trovata presso la nuova costruzione dell'Universitàdi Istanbul e i sarcofagi ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Parigi alla mostra nel 1867 e alla mostra mondiale al Trocadero nel 1878, recuperate nel 1956, dopo la dispersione avvenuta durante la guerra.
Le antichità egiziane di Edfu, raccolte durante una campagna di tre anni (1937-39) condotta dall'Università ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di pozzi di assaggio a cura di un gruppo italo-americano della fondazione Lerici del Politecnico di Milano e dell'Universitàdi Bérard, Bibl. top. des princ. citées gr. de l'Italie mér., Parigi 1941, p. 94 ss. e La Colonisation grecque, 2a ed., 1957, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...