L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] di Marinduque e altre aree delle Filippine centrali collezionando manufatti di superficie, più tardi inviati al Musée de l'Homme diParigi dell'arte del Paese. L'istituzione della prima Universitàdi Belle Arti a Bangkok si deve ad uno scultore ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] la moderna universitàdi Salonicco.
La maggiore chiesa paleocristiana di S. è la basilica di S. Demetrio 624-713, s. v. Salonique; O. Tafrali, Topographie de Thessalonique, Parigi 1913; L. Rey, Observations sur les premiers habitats de la Macedonie, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] segnalare anche un ulteriore manoscritto (Parigi, BN, lat. 2688) opera di diversi miniatori, almeno due, Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] laureò in utroque iure nell'universitàdi Torino ed il 1° febbr. 1797 professò i voti nella chiesa della Consolazione di Chieri (Boffito, p. a Londra, a Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] gli fece avvertire la necessità di studi ulteriori, in Spagna, a Parigi, in Germania e Inghilterra 13.10; Firenze, Universitàdi Firenze, Biblioteca centrale della Facoltà di lettere e filosofia, Archivio del R. Istituto di studi superiori e pratici, ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] -Lim, che poté risalire "sul trono dei padri", di Iaggit-Lim e di Iakhdun-Lim, senza dubbio assassinato durante una rivolta di palazzo. Sotto la direzione di G. Dossin dell'Universitàdi Liegi, una squadra di epigrafisti franco-belgi ha intrapreso la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Archeologico e dalle ricerche promosse dall'Universitàdi Teheran sotto la guida di E. Negahban. La rivoluzione del di Pechino, portò alla formazione delle collezioni di arte centroasiatica nei musei di Nuova Delhi, Londra (British Museum), Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] di prove sicure. L'origine etrusca, sostenuta dallo Smith, si basa su premesse errate (un frammento di vaso etrusco, al museo dell'Universitàdi Bibliothèque Nationale diParigi (Eracle e Gerione), e a quella Pembroke-Hope (lotta di guerrieri). Le ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] già Buckingham ora perduta, sul cratere Barone dell'Universitàdi Mosca, e su un'anfora, già Campana, p. 370. Coppe "omeriche" beotiche: F. Courby, Les vases grecs a reliefs, Parigi 1922, p. 293 ss.; Pìnakes ercolanesi: G. Bendinelli, in Rend. Pont. ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Pietrogrado 1916; I. Reinach, Antiquités du Bosphor Cimmerien, Parigi 1892; E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge derzavnij Universitet (NZKiivDU), 10, 1954, (raccolta della facoltà di storia dell'Universitàdi Kiev, n. 5, pp. 183-7 in ucraino ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...