HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] des Vergers, archeologo dilettante cui l'Accademia diParigi aveva commissionato la realizzazione di un corpus delle iscrizioni latine, il Stato unitario.
Rifiutata l'offerta di una cattedra all'Universitàdi Roma, vide tuttavia con soddisfazione ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] dall'Universitàdi Pennsylvania tra il 1889 ed il 1900 ed una seconda volta dalle Universitàdi ibid., Oxford 1938, p. 646 ss.; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne. Les étapes, Parigi 1946, p. 143 ss.; F. R. Steele, in Am. Journ. Arch., LI ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] a Parigi, Bruxelles e Londra.
I più importanti lavori del G. appartengono a questo periodo di intensissima , Germanesimo culturale negli studi romani dell'Ottocento italiano, in Annuario dell'Universitàdi Padova, a.a. 1972-73, p. 7 (dell'estratto); ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Parigi, con l'incarico di presentare a Napoleone gli antichi papiri e altri oggetti di interesse artistico e archeologico che il Regno di studi, né si arrestò la decadenza dell'universitàdi Napoli (ancora peggiore lo stato delle istituzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V di Danimarca, su idea del semitista J.D. Michaelis dell'Universitàdi Gottinga col quale l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres diParigi pubblicò, a partire dal 1881, un corpus (Corpus ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] più tarda è a Parigi (BN, lat. 6741), inserita nella raccolta di scritti sui colori di Giovanni Alcherio (v.) . Baroni, Sul Libro dell'arte di Cennino Cennini, Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Universitàdi Milano 51, 1998, 1, pp ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] archeologico della Cirenaica (in Annali delle Facoltà di lettere filosofia e magistero dell’Universitàdi Cagliari, 21 (1953), pp. 95 Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla civiltà punica ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Istituto Biblico (marzo 1973) e si laureò in archeologia all’Università La Sapienza nel luglio 1975, con una tesi su La ceramica de la mosaïque antique (AIEMA) diParigi e attivo collaboratore di altre numerose organizzazioni culturali internazionali. ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] 1960 dall'Universitàdi Cincinnati e dalla Scuola Americana di Atene. di Atena Nedousìa, quest'ultimo si diceva costruito da Nestore nel suo viaggio da Troia verso la patria.
Bibl.: P. O. Bröndsted, Reisen und Untersuchungen in Griechenland, I, Parigi ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] ; riprese da Sir M. Wheeler nel 1958, quindi continuate dall'Universitàdi Peshawar (A. H. Dani) nel 1963 e nel 1964. , La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...